La passione di Giovanna d'Arco
La passione di Giovanna d'Arco (La passion de Jeanne d'Arc) è un film muto del 1928 diretto da Carl Theodor Dreyer, tratto dal romanzo Vie de Jeanne d'Arc di Joseph Delteil e dagli atti del processo.
La passione di Giovanna d'Arco | |
---|---|
Locandina statunitense del film | |
Titolo originale | La passion de Jeanne d'Arc |
Paese di produzione | Francia |
Anno | 1928 |
Durata | 110 min (versione originale, ritrovata nel 1981, poi restaurata)
|
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33:1 film muto |
Genere | drammatico, storico |
Regia | Carl Theodor Dreyer |
Soggetto | Joseph Delteil |
Sceneggiatura | Carl Theodor Dreyer, Joseph Delteil |
Fotografia | Rudolph Maté |
Montaggio | Marguerite Beaugé, Carl Theodor Dreyer |
Musiche | Richard Einhorn, Ole Schmidt |
Scenografia | Hermann Warm, Jean Hugo |
Costumi | Valentine Hugo |
Interpreti e personaggi | |
|
Trama
modificaIn una sola giornata, il 30 maggio 1431, a Rouen, Giovanna viene portata davanti al giudice Cauchon, ma le sue risposte non sono sufficienti a condannarla. L'inquisitore e i giudici tentano, invano, di strapparle una confessione. Nella camera della tortura, la contadina analfabeta non scende a compromessi e sviene. Portata nel cimitero, la contadina, circondata dall'affetto popolare, cambia idea e decide di firmare l'abiura, atto che potrebbe salvarle la vita. Però quando le viene rasato il capo in segno d'infamia, si pente nuovamente e ritratta. Per lei è previsto il rogo. Il popolo insorge invano.[1]
Produzione
modificaQuesto film ha subito diverse vicissitudini. Il progetto originario del film prevedeva un'opera di genere storico, con attori in costume e la ricostruzione dell'ambiente dell'epoca tramite scenografie. Durante la produzione del film Dreyer cambiò idea, tagliando e poi eliminando gran parte del girato.
Il costo della costruzione di set e scenografie fu il più alto dell'epoca in Europa.[2] Sette milioni di franchi furono spesi solo per assecondare la volontà di Dreyer di ricostruire fedelmente nella periferia parigina il Castello di Rouen, la fortezza dove avvenne il processo e il rogo e di cui oggi rimane una sola torre.[3] Le pareti degli interni furono dipinte di rosa per ottenere il tono grigio sulla pellicola in bianco e nero.[3] La prospettiva scorretta e la disposizione degli spazi sono ispirate ai codici miniati medioevali[2] e ricordano le ambientazioni del cinema espressionista.[3] Hermann Warm, scenografo de Il gabinetto del dottor Caligari (1920), costruì anche dettagliati modellini in miniatura dei luoghi. Con lo sgomento dei produttori, Dreyer però non mostrò mai nella sua interezza l'apparato scenico (che appare solo a 50 minuti dall'inizio del film[3]), perché decise di dare un'impronta stilistica al film attraverso inquadrature ravvicinate come primi e primissimi piani.[2] L'accuratezza e la qualità della scenografia avevano per Dreyer la sola funzione di rendere l'ambiente adeguato all'immedesimazione degli attori.[3] L'architettura è "ignorata, sfidata e decostruita" attraverso un montaggio che rende lo spazio discontinuo e visivamente non percorribile.[3]
Il regista volle infatti creare una "sinfonia" di primi e primissimi piani dell'eroina, dei suoi accusatori e degli altri personaggi, prescindendo quasi completamente dal tempo e dal luogo della rappresentazione. Il risultato fu così un film senza tempo, dove il tema assoluto è il dolore nelle sue diverse forme, uno dei migliori poemi cinematografici sulla sofferenza e sul volto umano.
Oltre al largo utilizzo di primi piani, Dreyer utilizza un movimento di macchina pendolare per scandagliare lo spazio a 180° gradi.[3]
Distribuzione
modificaIl film fu proiettato per la prima volta il 21 aprile 1928 al Cinema Palads Teatret di Copenaghen. È l'unica volta che il film verrà proiettato nella sua versione originale non censurata.[4]
La distribuzione in Francia subì dei ritardi a causa dell'ostruzionismo di alcuni nazionalisti che disapprovavano il fatto che Dreyer non fosse né cattolico né francese[5] e che la martire sarebbe stata interpretata, secondo voci inaffidabili, da Lillian Gish, attrice americana musa di David W. Griffith.[4] Inoltre molti tagli furono imposti dall'Arcivescovo di Parigi e dalla censura governativa senza che il regista potesse avere il controllo su queste decisioni. Dopo due proiezioni private, debuttò finalmente il 25 ottobre 1928 al Cinema Marivaux di Parigi.[4] Il critico Léon Moussinac scrisse che «il pubblico non poteva sapere che era diventato un noioso film cattolico in cui il tribunale di Rouen è quasi simpatetico nei confronti di Giovanna».[6]
Il 6 dicembre 1928 il negativo originale andò perduto in un incendio scoppiato agli UFA studios di Berlino. L'originale si trovava a Berlino perché era nei laboratori degli UFA studios che il direttore della fotografia Rudolph Maté si occupò della pellicola.[4] Dreyer riuscì a montare una nuova versione utilizzando scene alternative mai proiettate, ma anch'essa andò distrutta in un incendio nel 1929 ai laboratori della G.M. a Boulogne-Billancourt. Per un quarantennio fu difficile trovare copie della versione originale e della seconda versione.[4]
Nel 1933 il film fu nuovamente distribuito da Sherman S. Krellberg utilizzando una versione da 61 minuti priva di didascalie, accompagnata dalla narrazione del presentatore radiofonico David Ross.[4]
Nel 1951 lo storico cinematografico Joseph-Marie Lo Duca trovò una copia della seconda versione di Dreyer nei sotterranei dei Gaumont Studios e montò una versione della durata di 85 minuti, realizzando numerose modifiche, sostituendo alcune didascalie con dei sottotitoli e aggiungendo un accompagnamento musicale barocco con brani di Bach, Albinoni, Vivaldi e altri. Per molti anni questa versione, erroneamente considerata quella originale, fu l'unica disponibile, nonostante avesse attirato le critiche dello stesso Dreyer.[4]
Una successiva versione fu prodotta da Arnie Krogh del Danish Film Institute. Krogh attinse a diverse copie per ottenere un montaggio di scene con l'intento di avvicinarsi il più possibile alla versione originale di Dreyer. Tra le copie utilizzate come fonte vi sono una copia della seconda versione (quella distrutta nel 1929) proveniente probabilmente dai Paesi Bassi e una copia conservata al National Film Archive di Londra, mancante di 190 inquadrature e 12 didascalie, eppure contenente diverse inquadrature d'ambientazione di cui altre copie sono prive.[4]
Nel 1981 un impiegato dell'istituto psichiatrico Kikemark Sykehus nei pressi di Oslo trovò in un armadio alcuni contenitori di pellicole cinematografiche con un'etichetta che li riconduceva al film. I contenitori furono quindi mandati al Norwegian Film Institute, ma non furono esaminati se non tre anni dopo. Si scoprì che si trattava di una copia del negativo originale con didascalie in danese andato perduto nell'incendio a Berlino, cioè la prima versione non censurata. Insieme alla pellicola era presente la documentazione della censura. Harald Arnesen, il direttore dell'istituto, era un appassionato di storia e probabilmente ha voluto mostrare il film ai pazienti, come dimostra l'usura della pellicola.[4]
Sebbene fosse la copia migliore disponibile in termini di qualità dell'immagine, le svariate proiezioni e la conservazione per oltre cinquant'anni in un ambiente non idoneo alla preservazione causarono diversi difetti alla pellicola (graffi, strappi, tracce di sporco, polvere e di agenti chimici, macchie di umidità), che si aggiunsero a elementi estranei come loghi impressi nei fotogrammi. Di questo negativo ritrovato si diffusero delle copie pirata con una frequenza dei fotogrammi troppo lenta che fece allungare la durata complessiva del film a 120 minuti.[7]
Il negativo norvegese venne restaurato dalla Mathematical Techonologies, Inc. correggendo sui fotogrammi 20.320 singoli difetti.[7] Con la collaborazione di Maurice Drouzy e Ib Monty, direttore del Danish Film Museum, la Cinémathèque française ha tradotto le didascalie dal danese al francese per ottenere l'edizione definitiva.[8] Questa edizione restaurata a 24 fotogrammi al secondo (frequenza dei fotogrammi con cui venne proiettato all'epoca) è distribuita in home video dalla Criterion Collection.[9]
Colonna sonora
modificaIl compositore statunitense Richard Einhorn ha composto appositamente la colonna sonora corale e orchestrale Voices of Light, interpretata dal gruppo vocale Anonymous 4, il soprano Susan Narucki e il Radio Netherlands Philharmonic and Choir.[10] È stata eseguita per la prima volta in Italia al Meeting di Rimini il 19 agosto 2007.
Anche il compositore francese Touve R. Ratovondrahety ha composto una nuova colonna sonora per il negativo del 1981, eseguita per la prima volta nel settembre 2012 alle Giornate del Cinema Muto a Pordenone. Una seconda esecuzione è avvenuta nel corso delle Le Settimane Musicali di Stresa nell'agosto 2014.
Critica
modificaIl film è il miglior frutto della riflessione sul volto umano e sul primo piano fiorita in quegli anni in Francia e chiamata teoria della fotogenia.
Dreyer compose un poema cinematografico usando soprattutto il primo e primissimo piano di protagonisti e oggetti di scena (come gli strumenti di tortura), ricorrendo a una vicinanza e una durata delle inquadrature insopportabile anche per lo spettatore moderno[11]. Non fornisce invece allo spettatore sufficienti inquadrature di contesto per capire con esattezza la scena, in modo da conferire la massima potenza ai dettagli e un senso di smarrimento che trascina lo spettatore dentro i fatti e la sofferenza della protagonista. L'invisibile diventa altrettanto pauroso del visibile e forse anche di più: i luoghi nell'immaginazione si dilatano e la cinepresa insiste su situazioni immobili e fisse, negando l'essenza stessa del cinema che è il movimento. Ecco che però allora le poche azioni acquistano una forza inaudita, come urla che esplodono nel silenzio.
La figura della Giovanna dreyeriana è influenzata da quella tradizione iconografica cristiana in cui il santo, sia al momento del martirio sia in altri contesti, volge gli occhi al cielo in un'espressione di dolorosa sensualità. Giovanna è dunque santa prima del sacrificio compiuto, ma anche imago Christi: molte sono, infatti, le sequenze che richiamano alla memoria la passione di Cristo così come tramandata dai Vangeli e dall'iconografia tradizionale: l'incoronazione di Giovanna e lo sbeffeggiamento da parte delle guardie carcerarie ricordano l'incoronazione di spine di Gesù Cristo; tutta la scena finale - Giovanna condotta al rogo - si svolge sul modello della salita al Calvario, dall'anziana che porge da bere a una stremata Giovanna, alle donne, novelle pie donne, che piangono ai piedi della pira, al cartello su cui campeggiano le parole di "idolatra spergiura" che viene inchiodato nella sommità del palo della pira e che rimanda alla tabella affissa alla croce di Cristo.
Renée Falconetti, l'attrice protagonista, interpreta magistralmente un ruolo di profonda verità drammaturgica. La donna accettò anche per contratto il taglio dei capelli e un vero salasso, che tuttavia non subì, come testimonia la dichiarazione dello scenografo Hermann Warm:
«[...] invece non è la Falconetti che offre il suo braccio nella scena del salasso. Il braccio e le mani che si vedono sullo schermo sono di una comparsa e di un medico. Benché la Falconetti avesse accettato prove fisiche di ogni specie senza protestare e mai avesse avuto i consueti capricci delle star, non poté risolversi ad offrire il suo braccio per questa operazione chirurgica. E fu la sola e unica volta in cui Dreyer permise che ciò che si vede sullo schermo non corrispondesse alla realtà.[12]»
L'attrice uscì dall'esperienza del film devastata psicologicamente[11], e resterà nell'immaginario collettivo come allucinata maschera di dolore, i cui occhi riescono a parlare, a urlare, a sorridere nonostante la totale assenza sonora.
Il poeta e attore Antonin Artaud recitò nel ruolo del confessore e dal film trasse ispirazione per creare il suo teatro della crudeltà.
Riconoscimenti
modificaNel 1929 è stato indicato tra i migliori film stranieri dell'anno dal National Board of Review of Motion Pictures.
Riferimenti nella cultura di massa
modifica- Il primo piano del volto di Renée Falconetti, nella scena del taglio dei capelli di Giovanna d'Arco, è stato ripreso dal gruppo musicale sperimentale norvegese Ulver per la copertina del loro dodicesimo album in studio, intitolato Flowers of Evil[13].
Note
modifica- ^ "Dizionario del cinema", di Fernaldo Di Giammatteo, Newton&Compton, Roma, 1995, pag.68-69
- ^ a b c Dal contenuto speciale Images from the production design del DVD edito dalla Criterion Collection.
- ^ a b c d e f g (EN) Ehsan Khoshbakht, Sketch to Screen: "The Passion of Joan of Arc", su MUBI.com, 27 ottobre 2016. URL consultato il 17 luglio 2017.
- ^ a b c d e f g h i Dal contenuto speciale The Many Incarnations of Joan del DVD edito dalla Criterion Collection.
- ^ Jean-José Frappa, poi sceneggiatore del film del 1929 La Merveilleuse Vie de Jeanne d'Arc, fille de Lorraine scrisse in riferimento a Dreyer:
(FR)
«Jeanne d'Arc est française. Elle fut la première Française. Son épopée courte et magnifique est la plus belle de notre histoire. C'est Jeanne la Pucelle qui créa vraiment la France. [...] Pour bien comprendre Jeanne d'Arc, il faut être français, français de père en fils.»
(IT)«Giovanna d'Arco è francese. Fu la prima francese. La sua breve e magnifica epopea è la più bella della nostra storia. È Giovanna la Pulzella ad aver davvero creato la Francia. [...] Per capire davvero Giovanna d'Arco, bisogna essere francesi, francesi da padre a figlio.»
(FR) La Merveilleuse Vie de Jeanne d'Arc, fille de Lorraine (FR) de Marco de Gastyne, su hervedumont.ch. URL consultato il 14 luglio 2017.
- ^ (FR) Léon Moussinac, L'Age ingrat du cinéma, Les Editeurs Français Réunis, 1967, p. 284.«[...] le public n'a pu connaître qu'un film ennuyeux et catholique où le tribunal de Rouen est devenu presque sympathique [...]».
- ^ a b Dal contenuto speciale Restoration demonstration del DVD edito dalla Criterion Collection.
- ^ Dall'introduzione al film, contenuto speciale del DVD edito dalla Criterion Collection.
- ^ Dal commento di Casper Tybjerg registrato nell'agosto del 1999, contenuto speciale del DVD edito dalla Criterion Collection.
- ^ (EN) The Passion of Joan of Arc (1928), su criterion.com.
- ^ a b Bernardi, cit., pag. 98.
- ^ Hermann Warm, 1969 cit. in Catalogo mostra Dreyer, Verona 1984
- ^ ULVER: svelano i dettagli del nuovo Flowers of Evil, su Metallized.it. URL consultato il 29 luglio 2020.
Bibliografia
modifica- Sandro Bernardi, L'avventura del cinematografo, Marsilio Editori, Venezia 2007. ISBN 978-88-317-9297-4
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su La passione di Giovanna d'Arco
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Lee Pfeiffer, La Passion de Jeanne d’Arc, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- La passione di Giovanna d'Arco, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- Ettore Rocca, La Passion de Jeanne d'Arc, in Enciclopedia del cinema, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2004.
- (EN) La passione di Giovanna d'Arco, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) La passione di Giovanna d'Arco, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) La passione di Giovanna d'Arco, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN, ES) La passione di Giovanna d'Arco, su FilmAffinity.
- (EN) La passione di Giovanna d'Arco, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) La passione di Giovanna d'Arco, su TV.com, Red Ventures (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
- (EN) La passione di Giovanna d'Arco, su BFI Film & TV Database, British Film Institute (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2018).
- La passione di Giovanna d'Arco / La passione di Giovanna d'Arco (altra versione), su Moving Image Archive, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 219963570 · LCCN (EN) no97041754 · GND (DE) 4425150-6 · J9U (EN, HE) 987007372056905171 |
---|