Lampyridae

famiglia di coleotteri

I Lampiridi (Lampyridae Latreille, 1817) sono una piccola famiglia di coleotteri diffusa in tutto il mondo con circa 2000 specie, comunemente chiamate lucciole.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Lampiridi
Lampyris noctiluca
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineElateriformia
SuperfamigliaElateroidea
FamigliaLampyridae
Latreille, 1817
Sottofamiglie

Descrizione

modifica
 
Maschio e larva di Lampyris noctiluca

I Lampiridi sono caratterizzati da tegumenti morbidi, pronoto ricoprente più o meno completamente il capo, grandi occhi sferici e zampe corte.
Tutte le specie sono caratterizzate da atterismo più o meno spinto, fatto che dona loro un aspetto larviforme. Questa caratteristica è generalmente presente nelle femmine, ma talvolta anche nei maschi di alcuni generi (Phosphaenus).
Tutte le specie, sia allo stadio di larva che di adulto, sono inoltre caratterizzate dalla capacità di produrre luce da uno o più segmenti addominali, da cui il nome della famiglia. A tale fenomeno è stato dato di nome di bioluminescenza.
I maschi alati delle specie europee sono generalmente caratterizzati da colori smorti, gialli o rossi sul pronoto e bruni o neri sulle elitre.

Le larve dei Lampiridi sono caratterizzate, come gli adulti, da un pronoto che ricopre più o meno completamente il capo.
Sono di colore scuro, completamente nere (Phosphaenus), nere a macchie rosa (Lampyris) oppure brune a macchie gialle (Lamprohiza).

Biologia

modifica

Caratteristica comune a tutti i coleotteri e quindi anche ai Lampiridi è l'olometabolia. Le uova dei Lampiridi sono sferiche ed incolori, vengono deposte sotto i sassi o in luoghi umidi. Una particolarità delle uova di questa famiglia è che conservano per qualche tempo la bioluminescenza.[1]

 
Larva di Lampyris noctiluca

Le larve dei lampiridi sono attive durante la notte, ma possono essere rinvenute anche durante il giorno. Si nutrono di gasteropodi polmonati, per cui sono estremamente rare o addirittura scomparse dalle zone agricole in cui si utilizzano regolarmente lumachicidi. Inoltre le lucciole stanno scomparendo dalle zone industrializzate e abitate a causa delle troppe luci presenti che non permettono alle lucciole di "incontrarsi" e quindi di riprodursi, ma anche a causa dei concimi chimici, che rendono difficile il loro nutrimento, e dell'inquinamento.

Diversamente dalle larve, per quanto riguarda gli adulti dei Lampiridi, i maschi pare non si nutrano, nonostante abbiano apparato boccale completo, le femmine pare siano fitofaghe.[senza fonte] Alcune specie tropicali si nutrono di diversi insetti e talora persino dei loro simili.
Entomologi americani hanno potuto constatare che alcune femmine del genere Photuris sono in grado di modificare la frequenza e la luminosità della propria luce, in modo da simulare la luce delle femmine di altre specie di lampiridi, attirarne i maschi e poi divorarli[2].

Bioluminescenza

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Bioluminescenza.
 
Femmina di Lamprohiza

La luce emessa da questi insetti è dovuta all'ossidazione del substrato fotogeno luciferina ad ossiluciferina, che avviene in presenza di ossigeno grazie alla catalisi operata dall'enzima luciferasi.
Alcuni segmenti addominali, generalmente gli ultimi, sono trasparenti sul lato ventrale e riccamente percorsi da trachee e tracheidi che conducono l'ossigeno necessario alla reazione di ossidazione. Regolando il flusso dell'aria l'insetto può regolare la frequenza del lampeggiamento.

Si tratta di una luce fredda, la cui lunghezza d'onda oscilla fra i 500 ed i 650 nanometri. L'intensità invece varia a seconda delle specie.
L'emissione luminosa è presente sia negli adulti che nelle larve. Negli adulti la funzione è collegata all'accoppiamento: i maschi, infatti, emettono segnali ritmici luminosi, cercando di attirare l'attenzione delle femmine, che a loro volta emettono luce a ritmi differenti. Anche le uova sono luminescenti.

Tassonomia

modifica

La famiglia Lampyridae comprende le seguenti sottofamiglie e tribù:[3]

Specie in Europa

modifica

In Europa sono presenti le seguenti specie:[4]

  1. ^ Nel Mondo Della Natura, collana Enciclopedia Motta di Scienze Naturali, Federico Motta, p. 616 Lamellibranchi-Lampridi.
  2. ^ Milne L. J. & Milne M., I mondi degli insetti, Milano, Rizzoli, 1983, p. 363.
  3. ^ (EN) Bouchard P. et al, Family-group names in Coleoptera (Insecta), in ZooKeys, vol. 88, 2011, pp. 1-972, DOI:10.3897/zookeys.88.807.
  4. ^ (EN) Taxon details: Lampyridae, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013. URL consultato il 3 gennaio 2019.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàNDL (ENJA00563550
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi
  NODES
Done 1
orte 2