La Pace di Rinonico, firmata a Pisa il 13 giugno del 1276[1], pose fine al conflitto, avviato quasi tre anni prima, tra i fuorusciti pisani e la madrepatria[2].

Pace di Rinonico
ContestoGuerra dei fuorusciti pisani contro la madrepatria[1]
Firma13 giugno[1] 1276
LuogoFosso Rinonico, Pisa, bandiera Repubblica di Pisa[1]
CondizioniRestituzione totale dei beni sequestrati alle consorterie guelfe[1] ed annullamento della condanna all'esilio inflitta ai fuorusciti[1]
Partibandiera Repubblica di Pisa[1]

Visconti[1]
Gherardesca[1]
Capraia[1]
Upezzinghi[1]
Coalizione guelfa

Mediatoribandiera Valesco dei Minori[1]
Negoziatoribandiera Ugolino Gatto (maggio - 9 giugno 1276)[1]
bandiera Ugo Bercio da Vico (maggio - 9 giugno 1276)[1]
bandiera Bartolomeo di San Michele degli Scalzi (maggio - 9 giugno 1276)[1]
bandiera Marzucco Scornigiani (9 giugno - 13 giugno 1276)[1]
bandiera Nicola Benigni (9 giugno - 13 giugno 1276)[1]
bandiera Guido de Vada (9 giugno- 13 giugno 1276)[1]
voci di trattati presenti su Wikipedia

Antefatti

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra toscana tra guelfi e ghibellini (1273-1276).

Nel 1273, a seguito di una probabilmente infondata accusa di omicidio[3], il più potente membro della fazione guelfa pisana, il giudice Giovanni Visconti, si era ritirato nei propri domini sardi con il desiderio di allontanarsi momentaneamente dalla turbolenta politica toscana[4]. Il gesto, interpretato come ribelle, condusse, nel luglio 1274, ad una sua definitiva condanna all'esilio ed alla revoca di tutti i possedimenti[5]. L'allontanamento del Visconti causò l'intervento della vasta coalizione guelfa, la quale ribaltò le sorti del conflitto, conducendo alla vittoria i fuorusciti, capeggiati, dopo la prematura morte del giudice di Gallura, dal suocero, il conte Ugolino della Gherardesca[1].

Le trattative, inaugurate nel maggio 1276, furono condotte da Ugolino Gatto, dal giurista Ugo Bercio da Vico e dal monaco Bartolomeo di San Michele degli Scalzi in un primo momento[1], venendo sostituiti successivamente, il 9 giugno, dagli ambasciatori Marzucco Scornigiani, Nicola Benigni e Guido de Vada[1]. Come mediatore venne invece eletto da entrambe le parti Valesco dei Minori, nunzio pontificio e vescovo della città portoghese di Guarda[1]. La firma avvenne nella tenda dei capitani guelfi, i quali costrinsero la repubblica ad una pace onerosissima: il totale reintegro dei fuorusciti nel tessuto cittadino e la restituzione delle vastissime proprietà sarde ai Visconti, ai Capraia ed ai della Gherardesca[1].

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae Tamponi, p.210.
  2. ^ Tamponi, p.179.
  3. ^ Tamponi, p.169.
  4. ^ Tamponi, p.170.
  5. ^ Tamponi, p.171.

Bibliografia

modifica
  • Michele Tamponi, Nino Visconti di Gallura, il dantesco «Giudice Nin gentil» tra Pisa e Sardegna, guelfi e ghibellini, faide cittadine e lotte isolane, Roma, Viella, 2010, ISBN 978-88-8334-454-1.
  NODES
Note 2