Plecotus balensis

specie di pipistrello

Plecotus balensis (Kruskop & Lavrenchenko, 2000) è un pipistrello della famiglia dei Vespertilionidi endemico dell'Etiopia.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Plecotus balensis
Immagine di Plecotus balensis mancante
Stato di conservazione
Dati insufficienti[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMicrochiroptera
FamigliaVespertilionidae
SottofamigliaVespertilioninae
GenerePlecotus
SpecieP.balensis
Nomenclatura binomiale
Plecotus balensis
Kruskop & Lavrenchenko, 2000

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 45 e 50 mm, la lunghezza dell'avambraccio tra 36 e 41 mm, la lunghezza della coda tra 47 e 55 mm, la lunghezza del piede tra 8 e 9 mm, la lunghezza delle orecchie tra 37 e 40 mm e un peso fino a 8,5 g.[3]

Aspetto

modifica

La pelliccia è lunga e densa. Le parti dorsali sono bruno-rossastre scure con la base dei peli marrone scura e la punta bruno-grigiastra, mentre le parti ventrali sono biancastre o grigio chiare con la base dei peli grigio scura. Il muso è stretto e con delle grosse masse ghiandolari sui lati dietro le narici. Le orecchie sono enormi, ovali, marroni scure o bruno-nerastre, unite sulla fronte da una sottile membrana cutanea. Il trago è lungo circa la metà del padiglione auricolare, affusolato e con l'estremità smussata. Le membrane alari sono marroni scure con le ossa alari bruno-nerastre. La coda è lunga ed inclusa completamente nell'ampio uropatagio, il quale è marrone. Il calcar è lungo. Il cariotipo è 2n=32.

Ecolocazione

modifica

Emette ultrasuoni a bassa intensità probabilmente simili a quelli dell'orecchione comune.

Biologia

modifica

Alimentazione

modifica

Si nutre di insetti catturati al suolo negli spazi aperti attraverso degli appostamenti.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è conosciuta soltanto sulla catena delle Montagne di Bale nell'Etiopia centrale. Alcuni individui catturati nello Yemen potrebbero appartenere a questa specie[4].

Vive nelle foreste umide afro-montane con prevalenza di Schefflera, Hagenia ed Erica arborea tra 2.500 e 3.000 metri di altitudine.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato che si tratta di una specie scoperta recentemente e ci sono ancora poche informazioni circa l'areale, la storia naturale, le minacce e lo stato di conservazione, classifica P.balensis come specie con dati insufficienti (DD).[1]

  1. ^ a b c (EN) Lavrenchenko, L., Juste, J. & Benda, P. 2008, Plecotus balensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Plecotus balensis, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Happold & Happold, 2013.
  4. ^ Petr Benda, Masaa M.Al-jumaily, Antonin Reiter & Abdul Karim Nasher, Noteworthy records of Bats from Yemen with description of a new species from Socotra, in Hystrix Italian Journal of Mammalogy, vol. 22, n. 1, 2011, pp. 23-56. URL consultato il 23 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2014).

Bibliografia

modifica
  • Meredith & David C.D.Happold, Mammals of Africa. Volume IV-Hedgehogs, Shrews and Bats, Bloomsbury, 2013. ISBN 9781408122549

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi
  NODES
Note 3