Progetto:GLAM/Wikipedia e archeologia

Wikipedia e archeologia
Partecipanti al progetto durante la vista all'area archeologica di via San Cosimo a Verona del 14 ottobre 2023
CittàVerona, Vicenza, Rovigo, ...
Partecipazione
Enti coinvoltiIn collaborazione con la Soprintendenza ABAP per le province di Verona, Rovigo e Vicenza
Svolgimento
PeriodoDa 2023
a ?

Il progetto GLAM Wikipedia e archeologia intende riproporre e ampliare l'esperienza già realizzata a Verona nel 2017 nell'ambito di una sperimentazione di Public Archaeology, svolta in collaborazione con la Soprintendenza ABAP per le province di Verona, Rovigo e Vicenza e mirata alla valorizzazione della città romana tramite i progetti Wikimedia[1]. Una recente analisi degli accessi a una delle aree archeologiche censite nel 2017, l’area di Corte Sgarzerie, ha dimostrato il forte incremento delle visite a seguito della realizzazione della relativa pagina Wikipedia[2].

Il progetto qui proposto ha dunque come obiettivo la creazione o il miglioramento delle voci Wikipedia e il caricamento di fotografie su Commons delle aree archeologiche di competenza della Soprintendenza (cfr. elenco infra). E' prevista l'analisi, a distanza temporale, degli accessi alle aree archeologiche e delle visualizzazioni delle voci Wikipedia.

Le attività vengono svolte grazie al finanziamento "Bando volontari 2023" di Wikimedia Italia.

Proseguono nel 2024 grazie al finanziamento "[1]" di Wikimedia Italia.

Referente del progetto: Piergiovanna Grossi

Organizzatori: Piergiovanna Grossi e Federico Benvenuti

Voci seguite dal progetto

modifica


Progetto:GLAM/Wikipedia e archeologia

modifica
immagine voce item località coordinate geografiche istanza di categoria su Commons
 
Area archeologica della cattedrale di Vicenza Q93225546 Vicenza 45.5459°N 11.5442°E sito archeologico Area archeologica della cattedrale di Vicenza
 
Area archeologica di Corte Sgarzerie Q130477698 Verona 45.44351°N 10.995827°E sito archeologico Capitolium (Verona)
 
Area archeologica di San Basilio Q123046574 San Basilio
Ariano nel Polesine
44.945656°N 12.174811°E sito archeologico Area archeologica di San Basilio, tenuta Forzello (San Basilio, Ariano nel Polesine)
 
Criptoportico romano Q21208502 Vicenza 45.545624°N 11.54419°E sito archeologico
criptoportico
Criptoportico romano (Vicenza)
 
Villa dei Mosaici Q123046451 Negrar di Valpolicella 45.53817°N 10.94528°E sito archeologico
villa romana
Villa dei Mosaici (Negrar di Valpolicella)
 
area archeologica di Corte dei Bissari Q121914065 Vicenza 45.547233°N 11.546814°E
45.547136°N 11.547259°E
sito archeologico Area archeologica di corte dei Bissari (Vicenza)
 
area archeologica di Sovizzo Q123558147 Sovizzo 45.52405°N 11.442°E sito archeologico Area archeologica di Sovizzo
 
area archeologica di via San Cosimo Q123046750 Verona 45.439304°N 10.99738°E sito archeologico Area archeologica di via San Cosimo (Verona)
museo della Pieve di San Giorgio di Valpolicella e Museo archeologico Q3868044 Sant'Ambrogio di Valpolicella 45.535278°N 10.85°E museo Museo della Pieve di San Giorgio di Valpolicella e Museo archeologico
 
tempio di Minerva Q119059749 Marano di Valpolicella 45.562298°N 10.910191°E tempio romano
sito archeologico
tempio
Temple of Minerva (Marano di Valpolicella)
 
villa romana di Valdonega Q55685791 Verona 45.456135°N 11.002268°E
45.456339°N 11.002052°E
bene immobile
villa romana
edificio romano
Villa romana di Valdonega (Verona)

Wikigite a Verona e Vicenza (2023)

modifica
Wikipedia e archeologia - Wikigite a Verona e Vicenza 2023
 

Partecipanti alla wikigita del 12 novembre a Vicenza sulla terrazza della Basilica Palladiana poco dopo la visita all'Area archeologica di corte dei Bissari
CosaWikipedia e archeologia. Scrittura di voci dedicate alle aree archeologiche della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Verona, Rovigo e Vicenza. La scrittura della voci sarà accompagnata dalla visita ad alcune aree archeologiche di Verona e Vicenza e al Museo Archeologico Nazionale di Verona.
Quando13-14 ottobre, 10-11-12 novembre 2023
DoveVerona (Spazio 311 e aree archeologiche) - Vicenza (aree archeologiche)

Con il sostegno di Wikimedia Italia, la collaborazione della Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Verona, Rovigo e Vicenza e il supporto di 311 Verona, sono state organizzate due giornate di scrittura delle voci delle aree archeologiche delle province di Verona, Rovigo e Vicenza. Gli incontri sono stati preceduti da workshop formativi, per chi volesse iniziare a contribuire a Wikipedia, e affiancati da visite guidate ad alcune aree archeologiche.

Attività svolte

modifica

Sabato 14 ottobre e sabato 11 novembre 2023, sono articolate in una visita ad alcune aree archeologiche di Verona (via San Cosimo e Corte Sgarzerie il 14 ottobre, villa romana di Valdonega e Museo Arcehologico Nazionale di Verona l'11 novembre) alla mattina e in un edit-a-thon al pomeriggio presso gli spazi del polo 311 Verona.

Gli incontri si sono conclusi domenica 12 novembre, con una giornata di visita alle aree archeologiche di Vicenza e nello specifico il Lastricato del foro romano a Palazzo Trissino, l'Area archeologica della cattedrale di Vicenza, il Criptoportico romano e l'Area archeologica di corte dei Bissari

Risultati ottenuti

modifica
Voci create

Sono state create 6 voci nuove:

Voci migliorate

Sono state migliorate 5 voci:

Voci tradotte

E' stata tradotta questa voce:

Immagini caricate
  • Durante le Wikigite a Verona del 14 ottobre e 11 novembre sono state caricate 370 immagini su Wikimedia Commons
  • Durante la Wikigita a Vicenza del 12 novembre sono state caricate 168 immagini su Wikimedia Commons
  • Sono state inoltre caricate ulteriori 464 immagini per un totale di 1002 nuove immagini su Wikimedia Commons, tramite alcune campagne fotografiche svolte nell'ambito del progetto

Wikigita in Valpolicella (2024)

modifica
Wikipedia e archeologia - Wikigita in Valpolicella 2024
 

Il gruppo all'interno della Pieve di San Giorgio di Valpolicella
CosaWikipedia e archeologia. Scrittura di voci dedicate alle aree archeologiche della Valpolicella
Quando13 luglio 2024
DoveNegrar di Valpolicella, Marano di Valpolicella, Sant'Ambrogio di Valpolicella, San Pietro in Cariano

Attività svolte

modifica

Sabato 13 luglio 2024, sono state organizzate diverse visite ad aree archeologiche della Valpolicella. La giornata è iniziata con la visita alla Villa dei Mosaici di Negrar, seguita dall'area del Tempio di Minerva a Marano di Valpolicella. Successivamente, il gruppo si è spostato presso la Pieve di San Giorgio di Valpolicella per visitare il museo annesso e i dintorni del sito. Sulla via del ritorno, è stata fatta una sosta presso la pieve romanica di San Floriano, dove si possono ammirare resti di epoca pagana.

Risultati ottenuti

modifica

In corso

modifica

Voci da creare

modifica

Sono in lavorazione (bozza):

Voci da migliorare

modifica

Sono da migliorare ulteriormente:

Voci da tradurre

modifica

Sono in lavorazione (bozza)

Lingua Inglese

Lingua Spagnola

Lingua Tedesca

Revisori madrelingua e collaboratori/collaboratrici alla pubblicazione

modifica

Hanno collaborato al progetto rileggendo le voci tradotte o aiutando con la formattazione e pubblicazione:

Strumenti

modifica

Immagini

modifica

Alle immagini caricate nell'ambito del progetto va aggiunto il template {{Wikipedia e archeologia}}

Le immagini (a cui è stato aggiunto il template) sono disponibili nella categoria Commons:Category:Media from Wikipedia e archeologia.

Bibliografia e Linkografia

modifica

In generale

modifica

Area archeologica di via San Cosimo - Verona

modifica
  • http://www.archeoveneto.it/portale/?page_id=131&recid=58 (con bibl. di riferimento)
  • https://www.archeonaute.it/san-cosimo/
  • Cavalieri Manasse, Giuliana "Le mura di Verona" pp. 183, 185, 195-197
  • Cavalieri Manasse, Giuliana "Le mura teodoriciane di Verona" pp. 633 e seg.
  • Cavalieri Manasse, Giuliana – Hudson, Peter "Nuovi dati sulle fortificazioni di Verona (III-XI secolo)" pp. 71
  • Cavalieri Manasse, Giuliana "Verona" pp. 8
  • Franzoni, Lanfranco "Edizione archeologica della carta d'Italia al 100.000. Foglio 49: Verona / a cura della Soprintendenza alle antichita delle Venezie; rilevamento e compilazione di Lanfranco Franzoni." pp. 81.

Tempio di Minerva, Marano di Valpolicella

modifica
  • A cura di B. Bruno, G. Falezza, Archeologia e storia sul monte Castelon di Marano di Valpolicella, 2016
  • Il Tempio di Minerva. Associazione Pro Loco Marano di Valpolicella (brochure)

Lastricato del foro romano di Palazzo Trissino

modifica

Criptoportico romano - Vicenza

modifica
  • http://www.archeoveneto.it/portale/?page_id=131&recid=97 (con bibl. di riferimento)
  • Forlati Tamaro B., Il Criptoportico di Vicenza, estratto da Studi in onore di Federico M. Mistrorigo, Vicenza 1958, ristampa a cura del C.T.G. di Vicenza;
  • Il Criptoportico romano di Piazza Duomo a Vicenza. A cinquant’anni dalla scoperta, Ministero per i Beni e le Attività Culturali Soprintendenza per i Beni Archeologici del Veneto, 2004;

Area archeologica della Cattedrale - Vicenza

modifica
  • http://www.archeoveneto.it/portale/?page_id=131&recid=98 (con bibl. di riferimento)
  • Marchini G. P., Vicenza romana, in Vicenza illustrata, Vicenza, Neri Pozza 1976, pp. 16-28;
  • Marchini G. P., Vicenza Romana. Storia, topografia monumenti, Verona, Fiorini 1978;
  • Rigoni M., La città romana: aspetti archeologici, in Storia di Vicenza I, a cura di Broglio A. e Cracco Ruggini L., Vicenza, Neri Pozza 1987.
  • Tamaro Forlati B. - Forlati F. - Barbieri F., Il Duomo di Vicenza, Vicenza, Neri Pozza 1956.

Area archeologica di Corte dei Bissari

modifica
  • ...

Area archeologica di San Daniele - Sovizzo

modifica

Mansio Servasa - Brentino Belluno

modifica

Area archeologica di San Basilio - Ariano Polesine

modifica
  NODES
INTERN 2
Note 2