Sanzione regia
La sanzione regia (detta anche sanzione reale o assenso reale) è un istituto che, agli inizi delle monarchie costituzionali prevedeva la necessità dell'assenso del monarca per la formazione delle leggi.
Sotto una moderna monarchia costituzionale, l'assenso reale è considerato poco più che una formalità. Anche in nazioni come Regno Unito, Norvegia, Paesi Bassi, Liechtenstein e Monaco che ancora, in teoria, consentono al loro monarca di negare il consenso alle leggi, il monarca non lo fa quasi mai, tranne che in una terribile emergenza politica o su consiglio del governo. Sebbene un tempo il potere di veto negando il consenso reale fosse esercitato spesso dai monarchi europei, tale evento è stato molto raro a partire dal XVIII secolo.
Esempi passati
modificaLa Costituzione della Spagna del 1812
modificaLa Costituzione della Spagna del 1812 accentuava il potere delle Cortes e riduceva la sanzione regia a un'espressione della promulgazione da parte del re delle leggi approvate dalle Cortes[1].
Francia
modificaLa Francia sperimentò il meccanismo della sanzione reale per un breve periodo, durante la Rivoluzione. Dopo che gli Stati Generali divennero l'Assemblea nazionale costituente, le decisioni da esso adottate (chiamate decreti) vengono presentate al re che le sanziona, seguendo il modello britannico.
La Costituzione del 1791 formalizzò questa pratica alla quale dedicò la Sezione III del Capitolo III del Titolo III. La questione se fosse opportuno concedere al re un diritto di veto fu discussa a lungo all'interno dell'Assemblea Costituente, tra i “tradizionalisti” (sostenitori del veto) e gli “innovatori”. Alla fine si optò per l’opzione del veto, che venne formalizzato come segue nella Costituzione:
«I decreti del Corpo Legislativo sono presentati al re, che può rifiutare il suo consenso ad essi.»
Il termine concesso al re per la sanzione dei decreti della nuova Assemblea nazionale legislativa era di due mesi. Il rifiuto da parte del re di sanzionare poteva essere motivato dal mancato rispetto delle forme della sua adozione, ma il più delle volte si trattava di un'iniziativa del re che non ne approvava i termini. Il veto del re era sospensivo ma poteva durare per l'arco di due legislature, o quattro anni.
Alcuni decreti non erano tuttavia soggetti alla sanzione reale: è il caso delle misure interne dell'assemblea (verifica dei poteri dei suoi membri, esercizio della polizia sui luoghi di riunione), ma anche delle leggi che stabiliscono i contributi pubblici:
«I decreti del Corpo Legislativo concernenti l'istituzione, l'estensione e la riscossione dei contributi pubblici porteranno nome e titolo di leggi. Saranno promulgate ed eseguite senza essere soggette a sanzione , salvo le disposizioni che stabilirebbero sanzioni diverse dalle multe e dai vincoli finanziari.»
La Costituzione distingue poi la sanzione dalla promulgazione, di cui si tratta nel Capitolo IV del Titolo III ("Potere esecutivo"): i decreti soggetti a sanzione regia vengono prima sanzionati, poi promulgati, quelli non sottoposti vengono semplicemente promulgati.
Il Regno di Francia ricostituito della dinastia dei Borbone fu dotato di una Carta ottriata, concessa dal sovrano e non espressione della volontà popolare. Il re, oltre al potere di iniziativa in campo legislativo, aveva un ampio diritto di esercitare in un senso o nell'altro la sanzione regia[2][3]. Successivamente anche la monarchia di luglio, con la sua costituzione, attribuì al monarca la possibilità di negare il consenso alle leggi del parlamento. Infatti entrambe le costituzioni dichiaravano:
«Solo il re sanziona e promulga le leggi.»
Successivamente anche il Secondo Impero con la sua costituzione diede all'imperatore la possibilità di sanzionare le leggi, ma anche di sanzionare i senatoconsulti del Senato. Infatti essa prevedeva:
«L'imperatore sanziona e promulga le leggi e i senatoconsulti.»
La costituzione del 1821 nel regno di Sardegna
modificaCon i moti del 1820-1821 in Piemonte (aveva il nome ufficiale di Regno di Sardegna) era stata avanzata dai rivoluzionari la richiesta di adottare una costituzione modellata su quella spagnola. L'erede presuntivo Carlo Alberto si era sbilanciato nell'approvarla. In essa la sanzione regia era meticolosamente regolamentata[4]. Il ritorno del re Carlo Felice portò in breve all'abrogazione della costituzione.
Statuto Albertino
modificaNello Statuto Albertino una proposta di legge, per diventare legge doveva essere approvata nello stesso testo da entrambe le Camere (una elettiva la Camera dei deputati e una di nomina regia il Senato), senza ordine di precedenza (a parte quelle tributarie e di bilancio che dovevano passare prima per la Camera dei deputati) e dovevano essere munite di sanzione regia, inizialmente visto come un terzo livello di approvazione, (detto anche terza camera[5] ma successivamente, specie nel ventennio fascista, molto svuotato di contenuto)[6]. Con il passaggio alla Costituzione della Repubblica l'istituto si è evoluto nel potere di rinvio, che ha molti aspetti innovativi.
Esempi attuali
modificaAttualmente in alcune monarchie, come Belgio, Danimarca, Giappone, Malesia, Paesi Bassi,[7] Norvegia, Spagna e Thailandia, è richiesta la promulgazione e l'assenso reale. In Svezia, tuttavia, il monarca è stato rimosso dal processo nel 1975; al suo posto, il governo (vale a dire il gabinetto presieduto dal ministro di Stato) promulga ufficialmente le leggi. In entrambi i casi, tuttavia, il processo di assenso e promulgazione è solitamente una formalità, sia per convenzione costituzionale che per una disposizione esplicita della costituzione.
Belgio
modificaSecondo l'articolo 109 della Costituzione del Belgio: "Il re sanziona e promulga le leggi". In Belgio, l'assenso reale è chiamato sanction royale / koninklijke bekrachtiging (sanzione reale) e viene concesso dal re che firma la proposta di statuto (e da un ministro che la controfirma). La costituzione belga richiede che un rifiuto teoricamente possibile della sanzione reale venga controfirmato, come qualsiasi altro atto del monarca, da un ministro responsabile dinanzi alla Camera dei rappresentanti. Il monarca promulga la legge, il che significa che lui o lei ordina formalmente che la legge venga pubblicata ed eseguita ufficialmente. Nel 1990, quando re Baldovino consigliò al suo gabinetto di non poter, in coscienza, firmare una proposta di legge che decriminalizzasse l'aborto (un rifiuto palesemente non coperto da un ministro responsabile), il Consiglio dei ministri, su richiesta dello stesso re, dichiarò Baldovino incapace di esercitare i suoi poteri. In conformità con la costituzione belga, dopo la dichiarazione di incapacità del sovrano, il Consiglio dei ministri assunse i poteri del capo dello Stato fino a quando il parlamento non avesse potuto pronunciarsi sull'incapacità del re e nominare un reggente. Il disegno di legge fu quindi approvato da tutti i membri del Consiglio dei ministri "a nome del popolo belga".[8] In una riunione congiunta, entrambe le camere del parlamento dichiararono il re in grado di esercitare nuovamente i suoi poteri il giorno successivo.[9]
Giappone
modificaGli articoli 6 e 7 della Costituzione del Giappone menzionano che le decisioni del parlamento richiedono l'approvazione dell'imperatore. Questi sono alcuni dei cosiddetti "atti di stato" (国事行為, kokuji-kōi) e, secondo l'articolo 3 della Costituzione, gli atti di stato richiedono il parere e l'approvazione del Gabinetto, che è responsabilità del Gabinetto.[10]
Giordania
modificaLa Costituzione della Giordania garantisce al suo monarca il diritto di rifiutare l'assenso alle leggi approvate dal suo parlamento. L'articolo 93 di quel documento dà al sovrano giordano sei mesi per firmare o porre il veto su qualsiasi legislazione inviatagli dall'Assemblea nazionale. Se pone il veto entro quel lasso di tempo, l'assemblea può annullare il suo veto con un voto a maggioranza dei due terzi di entrambe le camere. Altrimenti, la legge non entra in vigore, ma può essere riesaminata nella successiva sessione dell'assemblea. Se il monarca non agisce entro sei mesi dalla presentazione del disegno di legge, questo diventa legge senza la sua firma.[11]
Lussemburgo
modificaMentre in precedenza l’articolo 34 della Costituzione del Lussemburgo richiedeva al Granduca o alla Granduchessa di sanzionare e promulgare una nuova legge affinché entrasse in vigore, la sanzione richiesta è stata rimossa nel 2008, dopo che il Granduca Enrico aveva informato il suo primo ministro che non avrebbe potuto in buona fede assenso di coscienza ad un disegno di legge per consentire l’eutanasia nel Paese. Il successivo emendamento costituzionale eliminò la necessità del consenso pur mantenendo la necessità per il Granduca di promulgare nuove leggi.[12] La firma del Granduca è ancora necessaria, ma non implica l'assenso reale, ma solo la promulgazione (annuncio che la legge è stata emanata dal parlamento).[13] Il Granduca firmò la legge sull'eutanasia in base a questo nuovo assetto costituzionale.[14]
Norvegia
modificaGli articoli 77–79 della Costituzione della Norvegia concedono specificamente al monarca di Norvegia il diritto di negare il consenso reale a qualsiasi disegno di legge approvato dallo Storting.[15] Se il monarca dovesse mai scegliere di esercitare questo privilegio, l'articolo 79 fornisce un mezzo con cui il suo veto può essere annullato: "Se un disegno di legge è stato approvato inalterato da due sessioni dello Storting, costituito dopo due elezioni successive separate e separati l'uno dall'altro da almeno due sessioni intermedie dello Storting, senza che alcuno Storting abbia approvato un disegno di legge divergente nel periodo compreso tra la prima e l'ultima adozione, e viene quindi sottoposto al re con una petizione affinché Sua Maestà non lo faccia rifiuta il suo assenso ad un disegno di legge che, dopo la deliberazione più matura, lo Storting considera vantaggioso, diventerà legge anche se l'assenso reale non viene accordato prima che lo Storting entri in pausa."[15]
Paesi Bassi
modificaLa Costituzione dei Paesi Bassi regola la sanzione regia all'articolo 87, paragrafo 1, che recita: Una proposta diventa legge non appena è stata adottata dagli Stati Generali e ratificata dal Re. Ci sono stati tre casi in cui un disegno di legge del parlamento non è stato promulgato dal monarca: nel 1917 (sulle retribuzioni degli insegnanti), nel 1928 (sul numero degli studenti) e nel 1994 (sulle agevolazioni fiscali per le PMI).[16]
Regno Unito
modificaNel Regno Unito la regia sanzione (Royal assent) è una forma particolare di potere di veto della Corona Britannica (anche se il termine potrebbe fare intendere l'esatto contrario), esercitato dal monarca per impedire lo sviluppo di una proposta di legge già approvata dal parlamento. Oggi tale potere è ormai perduto anche a causa della modifica della forma di monarchia parlamentare con il progressivo spostamento dei poteri a favore della Camera dei comuni.
Questo potere, in termini di veto assoluto, non è più esercitato dal 1708[17], anno in cui l'ultima monarca Stuart, Anna, negò il suo assenso a un disegno di legge solo una volta. Infatti l'11 marzo 1708, pose il veto allo Scottish Militia Bill su consiglio dei suoi ministri. Da allora, nessun monarca ha negato l'assenso reale a un disegno di legge approvato dal Parlamento ed esso è evoluto nell'esercizio del potere di promulgazione, sotto forma di contributo della Corona al perfezionamento finale della procedura legislativa[18].
Prima che il Royal Assent by Commission Act del 1541 consentisse la delega del potere ai Lord Commissari, l'assenso doveva sempre essere dato dal sovrano in persona davanti al Parlamento.[19] L'ultima volta che fu dato dal sovrano in persona in Parlamento fu durante il regno della regina Vittoria in una proroga il 12 agosto 1854. L'atto fu abrogato e sostituito dal Royal Assent Act del 1967. Tuttavia, la sezione 1(2) di tale atto non impedisce al sovrano di dichiarare l'assenso di persona se lo desidera.
Spagna
modificaNella Parte II della Costituzione spagnola del 1978, tra le disposizioni riguardanti la Corona, l'Articolo 62(a) attribuisce al monarca di Spagna la sanzione (vale a dire l'assenso reale) e la promulgazione delle leggi. Il Capitolo 2 della Parte III, riguardante la stesura di progetti di legge, delinea il metodo con cui vengono approvati i progetti di legge. Secondo l'Articolo 91, il monarca deve dare il suo assenso e promulgare la nuova legge entro quindici giorni dall'approvazione di un progetto di legge da parte delle Cortes Generales. L'Articolo 92 investe il monarca del diritto di indire un referendum, su consiglio del presidente del governo (figura equivalente a quella di primo ministro) e l'autorizzazione delle Cortes.
Nessuna disposizione costituzionale consente al monarca di porre direttamente il veto alla legislazione; tuttavia, la costituzione non proibisce nemmeno al sovrano di negare l'assenso reale. Quando i media spagnoli chiesero al re Juan Carlos I se avrebbe approvato il disegno di legge che legalizzava i matrimoni omosessuali, rispose: "Soy el Rey de España y no el de Bélgica" ("Sono il re di Spagna e non quello del Belgio"), un riferimento al re Baldovino del Belgio, che si era rifiutato di firmare la legge belga che legalizzava l'aborto.[20] Il re diede l'assenso reale alla legge 13/2005 il 1º luglio 2005; la legge fu pubblicata sul Boletín Oficial del Estado il 2 luglio ed entrò in vigore il 3 luglio 2005.[21]
Tonga
modificaGli articoli 41 e 68 della Costituzione autorizzano il re a negare l'assenso reale alle proposte di legge adottate dall'Assemblea legislativa.[22] Nel 2010, il regno si è mosso verso una maggiore democrazia, con il re George Tupou V che ha affermato che si sarebbe fatto guidare dal suo primo ministro nell'esercizio dei suoi poteri. Tuttavia, ciò non esclude una decisione reale indipendente di esercitare un diritto di veto. Nel novembre 2011, l'Assemblea ha adottato un disegno di legge sulle armi e le munizioni (emendamento), che ha ridotto le possibili condanne penali per il possesso illecito di armi da fuoco. Il disegno di legge è stato adottato con dieci voti contro otto. Due membri dell'Assemblea erano stati recentemente accusati di possesso illecito di armi da fuoco. Il Primo Ministro, Lord Tuʻivakanō, ha votato a favore dell'emendamento. I membri dell'opposizione hanno denunciato il disegno di legge e hanno chiesto al re di porre il veto, cosa che ha fatto a dicembre.[23][24][25][26]
Stati repubblicani
modificaLa sanzione regia come tale è tipica delle monarchie costituzionali, ma ha influenzato i regimi repubblicani, specie quelli di tipo presidenziale. Negli Stati Uniti il Presidente ha un veto sospensivo comparato alla sanzione regia degli stati monarchici[27].
In Italia il Presidente della Repubblica può riinviare un testo di legge alle Camere qualora ritenga che nella sua sostanza non sia del tutto conforme ai principi della carta costituzionale; in questo caso il Capo dello Stato correda il suo atto di un messaggio indirizzato alle Camere stesse volto a porre in luce le criticità riscontrare. Se la legge viene approvata di nuovo essa deve in qualsiasi caso essere promulgata dal Presidente. Si tratta di un veto condizionale.
Note
modifica- ^ s:Costituzione spagnola del 1812 art. 155.
- ^ Appunti di diritto costituzionale comparato, Pier Giorgio Lucifredi Volumi 1-4
- ^ art 22 della Carta - diritto di promulgazione: il re sanziona e promulga le leggi.
- ^ dir cost (PDF).
- ^ Irene Pellizzone Contributo allo studio sul rinvio presidenziale delle leggi.
- ^ Salvatore Pugliatti Scritti giuridici. Dal potere di Sanzione al potere di rinvio
- ^ How does an Act become law? Assent, su overheid.nl, Government of the Netherlands. URL consultato il 15 marzo 2010 (archiviato dall'url originale il 27 novembre 2010).
- ^ Abortion Act 1990 (PDF), su reflex.raadvst-consetat.be, Belgian official journal. URL consultato il 22 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
- ^ E.Witte, De liberalisering van de abortus-wetgeving in België (1970–1990), in: Rapporten en perspectieven
- ^ Japan's Emperor and Imperial Family, su nippon.com. URL consultato il 2 febbraio 2020 (archiviato dall'url originale il 24 gennaio 2020).
- ^ The Constitution of Jordan, su kinghussein.gov.jo. URL consultato l'8 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 26 aprile 2013).
- ^ Loi du 12 mars 2009 portant révision de l'article 34 de la Constitution, su legilux.public.lu. URL consultato il 29 maggio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2017).
- ^ Luxembourg strips monarch of legislative role, in The Guardian, London, 12 dicembre 2008. URL consultato il 4 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2018).
- ^ Euthanasia Act 2009 (PDF), su legilux.public.lu, Luxembourg official journal. URL consultato il 22 giugno 2014 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2013).
- ^ a b " The Constitution (archiviato dall'url originale il 29 agosto 2011).". The Storting's Information Service|accesso= 12 aprile 2012.
- ^ Eerste Kamer, su eumonitor.nl.
- ^ La regina Anna fu l'ultimo monarca ad esercitare questo potere, l'11 marzo 1708, su un decreto di invio dell'esercito in Scozia.
- ^ In ordine alla pubblicazione – da parte del Cabinet Office, nel dicembre 2012 (e, poi, di nuovo nell’ottobre 2013) – del documento Queen’s or Prince’s Consent, redatto dall'Office of the Parliamentary Counsel, contenente le linee guida relative alla procedura di richiesta del consenso regio sulle leggi, la dottrina ha ricordato che il Cabinet Office "era stato costretto a rendere noto il documento, dopo aver perso una battaglia legale scaturita dalla richiesta, avanzata nel 2011 da John Kirkhope per la sua ricerca di dottorato ai sensi del Freedom of Information Act. Il Cabinet Office si era opposto invocando il legal privilege, ma nell’agosto 2012 l'Information Commissioner aveva imposto la pubblicazione del testo": v. REGNO UNITO: Giulia Caravale, Con il consenso del sovrano: il rapporto dell’House of Commons Political and Constitutional Reform Committee, Nomos, 1/2014 (PDF).
- ^ Alex Carroll, Constitutional and Administrative Law, London, Financial Times/Prentice Hall, 1998, p. 207, ISBN 978-0273625711.
- ^ (ES) Don Juan Carlos, sobre el matrimonio gay: 'Soy el Rey de España y no el de Bélgica', in El Mundo, 13 maggio 2006. URL consultato l'8 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 29 marzo 2019).
- ^ (ES) Disposiciones Generales (PDF), su boe.es, Boletin Oficial del Estado, 2 giugno 2005. URL consultato l'8 gennaio 2007 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2019).
- ^ Constitution of the Kingdom of Tonga (PDF), su legislation.to. URL consultato il 10 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 19 gennaio 2012).
- ^ "Democracy at Work?" (archiviato dall'url originale il 22 novembre 2011)., Lopeti Senituli, Taimi Media Network, 17 November 2011
- ^ "Houses slashes penalties for firearms offenses".[collegamento interrotto], Matangi Tonga, 14 October 2011
- ^ "King withholds assent on lower firearms penalties".[collegamento interrotto], Matangi Tonga, 9 January 2012
- ^ "Tonga king blocks arms amendment act" (archiviato dall'url originale il 21 marzo 2012)., Radio New Zealand International, 10 January 2012
- ^ Diritto.it.