Silvercraft SH-4
Il Silvercraft SH-4 fu un elicottero leggero prodotto in serie dall'azienda italiana Silvercraft S.p.A. negli anni sessanta del XX secolo.[2]
Silvercraft SH-4 | |
---|---|
Descrizione | |
Tipo | elicottero leggero da trasporto |
Equipaggio | 3 |
Costruttore | Silvercraft S.p.A. |
Data primo volo | marzo 1965 |
Esemplari | 21 |
Dimensioni e pesi | |
Lunghezza | 7,65 m |
Altezza | 2,98 m |
Diametro rotore | 9,03 m |
Superficie rotore | 64,04 m² |
Peso a vuoto | 518 kg |
Peso max al decollo | 862 kg |
Propulsione | |
Motore | 1 Franklin 6A-350-D1B air-cooled flat-six engine, 175 kW (235 hp) (derated to 130 kW (170 hp)) |
Potenza | 235 shp (175 kW) |
Prestazioni | |
Velocità max | 161 km/h |
Raggio di azione | 320 km |
Tangenza | 4 600 m |
i dati sono estratti da Jane's All The World's Aircraft 1976–1977[1] | |
voci di elicotteri presenti su Wikipedia |
Storia del progetto
modificaNel 1962 fu costituita a Milano la società Silvecraft S.p.A., per volontà dell'industriale Emilio Bianchi che progettò, e costruì, il prototipo di un elicottero leggero, designato XY, andato in volo per la prima volta nell'ottobre 1963.[3] Con l'assistenza tecnica e finanziaria della SIAI-Marchetti tale prototipo fu ulteriormente sviluppato nel nuovo elicottero designato SH-4, che presentava alcune innovazioni, come un rotore semirigido, una meccanica semplificata,[N 1] facilmente accessibile dall'esterno, e con i pezzi di rispetto facilmente installabili al posto di quelli usurati.[3] Il primo prototipo dello SH-4, matricola I-SILX, andò in volo per la prima volta a Vergiate nel marzo 1965 ai comandi del pilota collaudatore Dario Pavan.[3] Nel giugno dello stesso anno fu esibito al Salone dell'aeronautica di Parigi-Le Bourget.[3] Il nuovo modello ottenne la certificazione del RAI (Registro aeronautico italiano) e della FAA (Federal Aviation Administration) nel settembre 1968, e fu il primo elicottero italiano ad ottenere la doppia certificazione italiana e statunitense.[3] Nel modello base lo SH-4 era adatto a svolgere compiti di addestramento al pilotaggio, collegamento, trasporto utility, aeroambulanza, polizia, osservazione e uso agricolo.[3]
Descrizione tecnica
modificaElicottero triposto di costruzione interamente metallica.[4] La struttura si compone di tre elementi, cabina, sezione centrale e trave di coda, tutte costruite in lega leggera d'alluminio.[4] La trave di coda è costituita da una serie di ordinate circolari di vario diametro direttamente collegate al rivestimento lavorante in lega leggera.[4] Le paratie parafiamma erano in lega di titanio. Il propulsore era un motore Franklin 6A-350-D[N 2] a 6 cilindri, raffreddati ad aria, erogante la potenza di 235 hp (175 kW depotenziato a 170 hp (130 kW). Il rotore era bipala, e disponeva di una barra stabilizzatrice per il bilanciamento della barra trasversale simile a quella del Bell 47.[2] Le pale erano in legno con tessuto di vetro e incorporavano una bandella di acciaio con masse di estremità aumentanti l'inerzia del rotore. Il carrello di atterraggio si presentava sotto forma di semplici pattini.[4] La velocità di salita era di 6,0 m/sec, e l'elicottero poteva restare in effetto suolo a una quota di 3.000 m.[1] La capacità carburante era pari a 200 litri.[1]
Impiego operativo
modificaIl modello SH-4 entrò in produzione presso lo stabilimento SIAI di Vergiate, provincia di Varese, dove furono prodotti i primi dieci esemplari, e poi il montaggio fu avviato presso lo stabilimento di Legnate, per i rimanenti 40 esemplari della prima serie produttiva.[4] Tale stabilimento disponeva di una piazzola di decollo per il collaudo degli elicotteri. A causa di problemi riscontrati dalla Fiat Aviazione per la fornitura dei propulsori Franklin, dato che la ditta statunitense lo aveva messo fuori produzione,[5] risultano completati un totale di 21 esemplari, venduti ed esportati in Brasile, Sudafrica, Francia e Paesi Bassi.[4] Alcuni SH-4 vennero equipaggiati con il motore Lycoming LHIO-360-C1A erogante 205 hp (153 kW).[6] Due esemplari di SH-4 furono acquistati per valutazione dall'Aeronautica Militare Italiana, utilizzati per l'addestramento tra il 1969 e il 1972. La produzione cessò completamente nel 1977,[4] in quanto previsto fosse sostituita dallo SH-200.[2] A nulla valse il tentativo dell'Aermeccanica, qualche anno dopo, di riavviare il programma SH-4.[5]
Versioni
modifica- SH-4:versione di produzione standard.
- SH-4A: versione per uso agricolo.[4]
- SH-4C: versione con motore Franklin 6AS-350-D1 sovralimentato.
- SH-4L:versione con propulsore Lycoming LHIO-360-C1A.
- SH-4T:prevista versione con propulsione a turbina.
Utilizzatori
modificaNote
modificaAnnotazioni
modificaFonti
modifica- ^ a b c Taylor 1976, pp. 119-120.
- ^ a b c Aviastar.
- ^ a b c d e f Silvercraft.
- ^ a b c d e f g h Helistart.
- ^ a b Aeromedia.
- ^ (EN) Federal Aviation Administration, Docket No. FAA-2006-25948; Directorate Identifier 2006-NE-32-AD; Amendment 39-14951; AD 2007-04-19, su lion.com, febbraio 2007. URL consultato il 9 marzo 2009 (archiviato dall'url originale il 13 luglio 2011).
Bibliografia
modifica- (EN) Rod W. Simpson, Airlife's Helicopter and Rotorcraft, Shrewsbury, Airlife Publishing Ltd., 1998, ISBN 978-1-85310-968-3.
- (EN) John W. R. Taylor, Jane's All The World's Aircraft 1976–77, London, Jane's Yearbooks, 1976, ISBN 0-354-00538-3.
- Periodici
- Massimiliano Montani, Un elicottero tutto italiano, l'SH-4, in Aeronautica e Spazio, novembre-dicembre 1967.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Silvercraft SH-4
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Tradition, su Silvercraft, http://silvercraft.ch. URL consultato il 22 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 24 ottobre 2020).
- (EN) Silvercraft SH-4, su Aviastar, http://www.aviastar.org. URL consultato il 22 settembre 2020.
- (EN) Silvercraft SH-4, su Helistart, http://www.helistart.com. URL consultato il 22 settembre 2020.
- Silvercraft SH-4 I-SILY, su Aeromedia, http://www.aeromedia.it. URL consultato il 22 settembre 2020.