Le Stauferstele sono monumenti in pietra ottagonali che commemorano gli Staufer, che furono re e imperatori romano-germanici nell'Alto Medioevo. Il creatore di questi monumenti è Markus Wolf di Stoccarda-Plieningen[1].

Stauferstele davanti al castello di Niederhaus, inaugurata nel 2012
Singoli pezzi di una Stauferstele nella bottega dello scultore di Markus Wolf
Markus Wolf (a sinistra) allestisce la Stauferstele a Bopfingen (2014)

La prima Stauferstele è stata inaugurata il 13 dicembre 2000, nel 750º anniversario della morte dell'ultimo imperatore Hohenstaufen Federico II, nelle rovine di Castel Fiorentino in Italia. Oggi sono presenti stele in Germania, Francia, Austria, Repubblica Ceca e Paesi Bassi[2]. Tra il 2002 e il 2018 le iscrizioni sulle stele sono state disegnate dal Komitee der Stauferfreunde[3][4], il quale ha cessato la sua attività nel 2018.

Forma ottagonale

modifica

Le Stauferstele riprendono la pianta ottagonale, utilizzata anche, per esempio, nel Castel del Monte costruito da Federico II[5]. Sono composti da quattro parti. Sono alti 2,5 metri dal bordo superiore della base e hanno una lunghezza laterale di 33 centimetri e una larghezza (distanza tra due superfici opposte) di 80 centimetri. L'estremità superiore è formata da una banda dorata che simboleggia la corona imperiale ottagonale. Le iscrizioni sono sempre distribuite su quattro delle otto superfici laterali. Uno stemma è scolpito sopra ciascuna delle quattro iscrizioni. L'unica eccezione è la stele di Klosterneuburg, dove sono presenti due stemmi su un lato[6].

La stele di Hohenstaufen è larga 88 centimetri e alta 2,75 metri. È quindi il 10 % più grande di tutte le altre stele, il che vuole sottolineare il fatto che questa montagna fu il luogo d'origine della dinastia Staufer[7].

Materiale

modifica

La maggior parte delle stele sono realizzate travertino del Giura a bande bianco crema (un tipo speciale di marmo del Giura) proveniente da Pappenheim nell'Altmühltal[7]. La stele sul monte Hohenstaufen è invece in marmo pugliese di Trani, mentre le due stele di Haguenau[8] e di Trifels[9] sono in arenaria rossa dei Vosgi[10].

Una stele pesa 4,5 tonnellate compresa la piastra di base. Tutte le steli sono massicce, dandogli un effetto imponente[7].

La stele di Castel Fiorentino è anche antisismica: all'interno della stele è presente un sistema di ancoraggio che, in caso di forze orizzontali, come un terremoto, fa spostare e non distruggere i tamburi[7]. Nel caso della Stauferstele di Siracusa, la resistenza ai terremoti è stata raggiunta per mezzo di quattro barre filettate di ferro che sono state saldamente incollate nelle fondamenta di cemento, nella piastra di base quadrata e nei tre tamburi ottagonali con malta[11].

Nella stele di Schwäbisch Gmünd, la piastra di base e i tre tamburi ottagonali sono ancorati insieme. Ciò significa che questa stele può essere spostata in un unico pezzo se ciò è necessario nel contesto di un grande evento sul Johannisplatz[12].

Esempio dell'abbazia di Lorch

modifica

Il monastero benedettino di Lorch fu fondato intorno al 1102 dal duca Staufer Federico I come luogo di sepoltura della famiglia, anche se nessuno dei successivi re e imperatori Staufer vi fu sepolto. La stele in travertino del Giura all'ingresso dell'abbazia di Lorch è stata inaugurata nell'agosto 2008 in occasione dell'800º anniversario della morte di Irene di Bisanzio. Irene era figlia dell'imperatore di Costantinopoli Isacco II Angelo e moglie del re Staufer Filippo di Svevia. Dopo l'omicidio del marito da parte di Ottone VIII di Baviera, fuggì da Bamberga al castello avito di Hohenstaufen, dove morì poco tempo dopo e fu sepolta nel monastero di Lorch. È la donna Staufer più importante nel luogo di sepoltura di Lorch. La stele è stata donata da Irene e Herbert Marek[13].

Sedi in Italia, Francia, Germania, Austria, Repubblica Ceca e Paesi Bassi

modifica

Mappa con i siti

Numero Anno Luogo[14] Posizione Occasione storica più importante

Data della dedica - Donatore

Immagine
1 2000 Castel Fiorentino

Puglia (IT)

L'imperatore Federico II morì qui nel 1250

13 dicembre 2000 - Amicus Friderici II. (Johann Heinrich von Stein)

 
2 2002 Castello di Hohenstaufen

Baden-Württemberg (D)



 
Il primo duca Staufer Federico I fondò l'omonimo castello ancestrale degli Staufer in questo sito intorno al 1070

1 giugno 2002 - Manfred Hartmann, Gerhard Raff, Johann Heinrich von Stein, Erwin Sulzberger

 
3 2006 Haguenau

Alsazia (F)



 
Il palazzo preferito dell'imperatore Federico II

21 ottobre 2006 - Renate e Adolf Heldele

 
4 2007 Waiblingen

Baden-Württemberg (D)



 
Origine del termine ghibellini per i seguaci degli Staufer

30 giugno 2007 - Eva Mayr-Stihl e Robert Mayr

 
5 2008 Abbazia di Lorch

Baden-Württemberg (D)



 
Il primo duca Staufer Federico I donò il monastero come luogo di sepoltura della famiglia nel 1102

30 agosto 2008 - Irene e Herbert Marek

 
6 2008 Rocca di Trifels

Renania-Palatinato (D)



 
Palazzo reale dove gli Hohenstaufen tennero le regalie imperiali e imprigionarono Riccardo Cuor di Leone nel 1193

4 ottobre 2008 - Ulrich Gassmann e Reinhardt Grossmann

 
7 2008 Abbazia di Adelberg

Baden-Württemberg (D)



 
L'imperatore Federico I Barbarossa assistette alla dedicazione dell'altare[traduzione non chiara] con i suoi figli nel 1188

17 ottobre 2008 - Ursula e Albrecht Egerer

 
8 2009 Klosterneuburg

Bassa Austria (A)



 
Agnese di Waiblingen, moglie del primo duca di Staufer Federico I, sposò qui nel 1106 in seconde nozze Leopoldo III

17 aprile 2009 - Kreissparkasse Göppingen

 
9 2009 Bari

Puglia (IT)



 
L'imperatore Federico II estese qui il forte normanno di Bari a partire dal 1233

7 maggio 2009 - Peregrinus Klaus Degerlochensis

 
10 2009 Bad Wimpfen

Baden-Württemberg (D)



 
L'imperatore Federico I Barbarossa fondò qui il più grande palazzo reale a nord delle Alpi intorno al 1165

12 luglio 2009 - Irmgard Schmid-Maybach

 
11 2009 Weinsberg

Baden-Württemberg (D)



 
Il re Corrado III sconfisse qui Guelfo I di Toscana nel 1140 (leggenda di Weibertreu)

19 settembre 2009 - Hermann Windmüller

 
12 2010 Rothenburg ob der Tauber

Baviera (D)



 
Il re Corrado III fondò qui un castello imperiale dopo il 1142

19 settembre 2010 - Gunter Haug e Gerhard Raff

 
13 2011 Besigheim

Baden-Württemberg (D)



 
Nel 1153, il successivo imperatore Federico I Barbarossa confermò la donazione della tenuta di Besigheim dal monastero di Erstein a Ermanno III di Baden

7 maggio 2011 - Ulrich Hartmann

 
14 2012 Schwäbisch Gmünd

Baden-Württemberg (D)



 
La più antica città Staufer fondata prima del 1162

31 marzo 2012 - Margarete Nuding

 
15 2012 Markgröningen

Baden-Württemberg (D)



 
Hartmann I di Grüningen cambiò perfidamente schieramento nella battaglia di Francoforte del 1246 e iniziò così la caduta degli Staufer

21 aprile 2012 - Heinz e Annemarie Griesinger

 
16 2012 Castello di Niederhaus

Baviera (D)



 
Castello di Federico di Hürnheim, che fu decapitato insieme a Corradino a Napoli nel 1268

6 maggio 2012 - "Wirtemberg dedit" (stele di auguri)

 
17 2012 Göppingen

Baden-Württemberg (D)



 
L'imperatore Federico I Barbarossa emise un documento per l'abbazia di Lorch "apud Geppingen" nel 1154

15 giugno 2012 - Famiglia Ulrich Weiss

 
18 2012 Ellwangen

Baden-Württemberg (D)



 
L'abate di Ellwang Cuno I negoziò l'incoronazione di Federico II con papa Onorio III a Roma nel 1220

9 settembre 2012 - Georg e Ursula Lochner

 
19 2012 Abbazia di Maulbronn

Baden-Württemberg (D)



 
L'imperatore Federico I Barbarossa mise il monastero sotto la sua protezione nel 1156

15 settembre 2012 - Irmgard Schmid-Maybach

 
20 2012 Justingen

Baden-Württemberg (D)



 
Anselmo di Justingen portò il futuro imperatore Federico II di Sicilia in Germania nel 1212

7 ottobre 2012 - Bernd Krißler e Ursula Krißler-Zink

 
21 2013 Cheb

Repubblica Ceca



 
Il successivo imperatore Federico II emise un importante documento a Eger (oggi: Cheb) nel 1213

12 luglio 2013 - Annemarie Marliese Meissner

 
22 2013 Bad Boll

Baden-Württemberg (D)



 
Berta di Boll, sorella del re Hohenstaufen Corrado III, fondò qui una prepositura. Tale relazione genealogica è però stata smentita

3 ottobre 2013 - Elisabeth Meyer-Fezer e Friedrich Meyer (†)

 
23 2013 Dinkelsbühl

Baviera (D)



 
L'imperatore Federico I Barbarossa fondò la città intorno al 1170/1180

12 ottobre 2013 - Ingeborg e Andreas Raab

 
24 2014 Heilbronn

Baden-Württemberg (D)



 
Il trattato di Nordhausen del re Enrico (VII) nel 1225 fu un passo intermedio sulla via della concessione dei diritti di città nel 1281

1 marzo 2014 - Barbara Weingart, Susanne Rettenmaier e Otto Maximilian Rettenmaier

 
25 2014 Hohenneuffen

Baden-Württemberg (D)



 
Enrico I di Neuffen portò il futuro imperatore Federico II di Sicilia in Germania nel 1212

3 maggio 2014 - Mechthild e Roland Munk

 
26 2014 Wäscherburg

Baden-Württemberg (D)



 
Staufische Dienstmannenburg, costruito intorno al 1230 in vista del castello ancestrale di Hohenstaufen

28 settembre 2014 - Hariolf Kottmann

 
27 2014 Bopfingen
Baden-Württemberg (D)



 
Battaglia di Flochberg nel 1150 con la vittoria dello Staufer Enrico (VI) su Guelfo I di Toscana.

11 ottobre 2014 - Werner Schülen

 
28 2014 Baden-Baden

Baden-Württemberg (D)



 
Cooperazione dei margravi di Baden con gli Staufer

18 ottobre 2014 - Normann Huck

 
29 2015 Abbazia di Denkendorf

Baden-Württemberg (D)



 
Il re Corrado III e l'imperatore Federico I Barbarossa presero il monastero sotto la loro protezione

25 aprile 2015 - Helga Dausinger-Illg e Friedrich Dausinger

 
30 2015 Bamberga

Baviera (D)



 
Tomba del re Corrado III nella cattedrale, assassinio del re Filippo di Svevia nella Vecchia Corte

13 giugno 2015 - Elfriede e Hartmut Hübler

 
31 2015 Königstein im Taunus

Assia (D)



 
Cuno I di Münzenberg, un ciambellano imperiale della dinastia Hohenstaufen, era il proprietario del castello di Königstein

13 settembre 2015 - Jutta Kempf-Mack e Roland Mack

 
32 2016 Esslingen am Neckar

Baden-Württemberg (D)



 
Il successivo imperatore Federico II donò la chiesa parrocchiale di Esslingen al capitolo della cattedrale di Spira nel 1213

4 giugno 2016 - Stiftung Esslinger Kulturpreis

 
33 2017 Güglingen

Baden-Württemberg (D)



 
Menzionata per la prima volta nel 1188 in un trattato tra l'imperatore Federico I Barbarossa e il re Alfonso VIII di Castiglia

1 aprile 2017 - Luise Layher

 
34 2017 Ettlingen

Baden-Württemberg (D)



 
Città fondata dalla dinastia Hohenstaufen attorno al 1220

30 aprile 2017 - Cittadini di Ettlingen

 
35 2018 Nijmegen

Paesi Bassi



 
L'imperatore Enrico VI nacque nel 1165 nel palazzo di Nimega

28 aprile 2018 - Maria e Willem van Agtmael

 
36 2018 Spira

Renania-Palatinato (D)



 
Luogo di sepoltura dell'imperatrice Beatrice di Borgogna, della figlioletta di questa e Federico Barbarossa Agnese e del re Filippo di Svevia, oltre che luogo di 60 Hoftag della dinastia Hohenstaufen

2 giugno 2018 - Luise Layher

 
37 2018 Siracusa

Sicilia (IT)



 
Forte costruito dall'imperatore Federico II

21 luglio 2018 - Susanne Bošnjaković-Büscher

 
38 2018 Reutlingen

Baden-Württemberg (D)



 
La città vinse con successo all'assedio della fazione anti-Staufer, sostenitori dell'anti-re Enrico Raspe nel 1247

21 settembre 2018 - Detlef e Lothar Guhl

 

Critiche

modifica

L'obiettivo autoimposto dal Komitees der Stauferfreunde era quello di erigere tali monumenti nei siti Staufer più importanti d'Europa[3]. Di fatto, però, il settanta per cento delle Stauferstele si trova nel Baden-Württemberg e nelle immediate vicinanze in Baviera (al giugno 2018), e spesso in luoghi che furono piuttosto insignificanti per la storia degli Staufer[15]. Nel resto della Germania e dell'Italia, invece, le due principali aree di influenza degli Hohenstaufen, mancano ancora quasi tutti i siti significativi. Anche la Spagna non è inclusa (a giugno 2018), così come la Turchia e il Medio Oriente con potenziali siti di tre crociate sotto la guida dei re e imperatori Staufer[14].

Le Stauferstele erette dal 2011 non sono più riconoscibili all'osservatore come normali monumenti individuali, ma come Stauferstele appartenenti a una rete transnazionale[16]. In risposta alle critiche, a partire dalla Stauferstele a Güglingen è stato esplicitamente dichiarato sul piedistallo che si tratta di una Stauferstele, e si dichiara anche quante sono[17][18].

Un altro punto di critica sono quaranta inesattezze in parte innocue, ma anche in parte gravi e dichiarazioni fuorvianti sulle iscrizioni di ventitré stele. Questi sono documentati dall'organizzazione stessa in una lista di errata[19].

La Stauferstele di Baden-Baden è già stata vittima di vandalismo diverse volte, forse a causa di una posizione non favorevole[20].

  1. ^ Bildhauer auf stauferstelen.net. Abgerufen am 27. Oktober 2019.
  2. ^ stauferstelen.net mit interaktiven Landkarten. Abgerufen am 29. April 2018.
  3. ^ a b Komitee der Stauferfreunde: Stauferfreunde stiften Stauferstelen, Gerlingen 2014, S. 12 (PDF; 122 KB). Abgerufen am 20. Oktober 2014
  4. ^ Stauferstelenprojekt künftig ohne Komitee.
  5. ^ Georg Friedrich Kempter: Das Oktogon als architektonische Grundform (PDF; 187 kB). Abgerufen am 14. Dezember 2013.
  6. ^ Klosterneuburg 2009 auf stauferstelen.net. Abgerufen am 14. Mai 2014.
  7. ^ a b c d Peter Koblank: Wie eine Stauferstele entsteht. Vom Steinbruch bis zur Einweihung in Justingen am 7. Oktober 2012. Abgerufen am 7. Oktober 2012.
  8. ^ Peter Koblank: Die verschwundene Königspfalz von Haguenau. Auf den Spuren einer staufischen Wasserburg im Elsass. Abgerufen am 17. Februar 2013.
  9. ^ Peter Koblank: Wer den Trifels hat, hat das Reich. Die Stauferstele auf der einstigen Reichsburg in Rheinland-Pfalz. Abgerufen am 26. Mai 2013.
  10. ^ Peter Koblank: Der Steinbruch von Rothbach. Im Elsass wird roter Vogesensandstein unter Tage abgebaut. Abgerufen am 16. Juni 2013.
  11. ^ Stauferstele in Sizilien auf stauferstelen.net. Abgerufen am 3. November 2019.
  12. ^ Schwäbisch Gmünd 2012 auf stauferstelen.net. Abgerufen am 16. Oktober 2014.
  13. ^ Kloster Lorch 2008 auf stauferstelen.net. Abgerufen am 14. Mai 2014.
  14. ^ a b Landkarten auf stauferstelen.net. Abgerufen am 16. Juni 2015.
  15. ^ Peter Koblank: Stauferstele – quo vadis? Netzwerk an Europas herausragendsten Stauferstätten. Abgerufen am 13. Juni 2018.
  16. ^ Besigheim 2011 auf stauferstelen.net. Abgerufen am 6. Dezember 2014.
  17. ^ Güglingen 2017 auf stauferstelen.net. Abgerufen am 3. April 2017.
  18. ^ Speyer 2018 auf stauferstelen.net. Abgerufen am 13. Juni 2018.
  19. ^ Peter Koblank: Errata der Stauferstelen. Man sollte die Worte genau prüfen, die man in Stein hauen lässt. auf stauferstelen.net. Abgerufen am 30. Juni 2019.
  20. ^ Yannic Weber: Vandalismus an der Stauferstele in Baden-Baden Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive.. Offener Brief auf goodnews4.de. – Siehe auch: Opfer von permanentem Vandalismus auf stauferstelen.net. Beides abgerufen am 6. November 2015.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  NODES
eth 1
News 1
orte 7