Luciana Castellina
Author of La scoperta del mondo
7+ Works 38 Members 3 Reviews
About the Author
Includes the name: Castellina Luciana
Works by Luciana Castellina
Che c'è in Amerika? 1 copy
Associated Works
Tagged
-Box (1)
1940s (1)
44-Scatolone-44 (1)
adolescents (1)
antifacism (1)
autobiography (1)
biography (2)
books-i-own-physical-copies-of (1)
communism (2)
ebook (1)
ebook.epub (1)
epub (1)
female author (1)
from-italian (1)
Grace (1)
history (1)
Italian literature (1)
Italy (3)
Jews (1)
Kindle (1)
la vita politica (1)
Luciana Castellina (1)
memoir (2)
modern history (1)
non-fiction (3)
places (1)
politica/storia/società (1)
politics (1)
Rome (1)
to-read (1)
Toto (1)
travel (1)
Verso (1)
viaggio (1)
WWII (1)
Yugoslavia (1)
Common Knowledge
- Birthdate
- 1929
- Gender
- female
- Nationality
- Italy
- Country (for map)
- Italy
- Birthplace
- Rome, Italy
- Education
- Sapienza University of Rome (law)
- Occupations
- co-founder, Proletarian Unity Party for Communism
member, Italian Chamber of Deputies
member, European Parliament
president, Italia cinema
editor, Nuova Generazione
editor, Liberazione (show all 7)
founder, Il Manifesto - Relationships
- Reichlin, Alfredo (husband)
- Awards and honors
- Officier, French Ordre des Arts et des Lettres
Members
Reviews
Flagged
thorold | 1 other review | Oct 15, 2021 | Castellina, Luciana (2011). La scoperta del mondo. Roma: nottetempo. 2011. ISBN: 9788874522781. Pagine 296. 1,99 €
Le offerte-lampo che Amazon fa quotidianamente ai possessori di Kindle sono una buona approssimazione della serendipità: come si fa a resistere a comprare un libro che ti interessa anche solo marginalmente, e che non acquisteresti a prezzo pieno, se te Amazon te lo offre – per un giorno solo, in modo che tu non abbia il tempo di riflettere bene – per 1,99 o 0,99 euro? Per mia fortuna, per quanto onnivoro e curioso, conosco abbastanza i miei limiti di tempo (anzi, so già che non mi basterebbero anni di vita e di pensione per leggere tutto quello che ho messo da parte per quando avrò più tempo) ed è piuttosto raro che le offerte mi tentino: o perché sono libri che sospetto brutti, o perché sono manuali di giardinaggio o di agopuntura, o perché sono libri gialli (che leggo molto raramente), o perché sono storie di cani o di gatti o di altri animali domestici, o perché sono traduzioni dall’inglese (e in questi caso preferisco leggere l’originale). Insomma, spesso la faccio franca.
In altre occasioni però – dal 1° maggio a oggi è successo 4 volte: non pochissime, dunque, anche se la spesa è grosso modo equivalente o inferiore a quella dell’acquisto di un solo volume a prezzo pieno – l’offerta è irresistibile. Come è stato il caso di questo diario giovanile e commentato di Luciana Castellina dal 25 luglio del 1943 alle elezioni del 1948 e all’attentato a Togliatti. L’ho letto d’un fiato e non mi sono pentito dell’acquisto.
Non conosco Luciana Castellina personalmente (massì, me l’avranno presentata e le avrò dato la mano, ma non posso dire di averla conosciuta veramente). Però sono stato a lungo militante (forse parola un po’ grossa, se non per alcuni periodi della mia vita) del manifesto prima e poi del PDUP (l’unica tessera di partito che abbia mai avuto) e poi di altre formazioni politiche della sinistra di cui Luciana Castellina era una dirigente. E ho letto il manifesto quotidiano dal giorno del suo primo numero (28 aprile 1971) a qualche tempo fa, quando è stata evidente la crisi che ha condotto fuori dal giornale tutti i vecchi, tra cui per una volta mi annovero volentieri anch’io.
Insomma, questo per dire che io Luciana Castellina la considero – oltre che un mito, come ho raccontato recensendo Siberiana – un po’ un’amica o conoscente di lunga data, una persona di cui so o credo di sapere molte cose, forse più cose di quelle che so di colleghi che incontro quotidianamente o quasi.
Il diario racconta cinque anni (tra il luglio del 1943 e il luglio del 1948) decisivi per l’Italia ma anche, e forse ancora di più, per la vita umana e politica di Luciana, che il 25 luglio del 1943 non aveva ancora compiuto 14 anni. Saggiamente, il libro non riproduce le pagine del diario, se non saltuariamente, ma lo commenta e lo arricchisce dei ricordi della Luciana ottuagenaria del presente.
I miei genitori hanno vissuto i medesimi anni, ma da una prospettiva completamente diversa: dal Nord, da un piccolo centro, da famiglie piccolo-borghesi e cattoliche. Non saprei dire se – da quello che mi hanno raccontato, certamente meno strutturato ma forse anche meno ricco della ricostruzione di Luciana Castellina – siano più da sottolineare i punti di contatto (la confusa consapevolezza che si stava assistendo e in parte realizzando un pezzo di storia) o quelli di differenza (che sono comprensibilmente moltissimi). Ma è un dubbio che non so più sciogliere, e che mi lasciano con il rimpianto di non avere chiesto ai miei genitori di raccontarmi di più di quegli anni.
Qui la presentazione del libro, con Luciana Castellina stessa, Alfredo Reichlin (che fu suo marito) e (ahimè) Nichi Vendola.… (more)
Le offerte-lampo che Amazon fa quotidianamente ai possessori di Kindle sono una buona approssimazione della serendipità: come si fa a resistere a comprare un libro che ti interessa anche solo marginalmente, e che non acquisteresti a prezzo pieno, se te Amazon te lo offre – per un giorno solo, in modo che tu non abbia il tempo di riflettere bene – per 1,99 o 0,99 euro? Per mia fortuna, per quanto onnivoro e curioso, conosco abbastanza i miei limiti di tempo (anzi, so già che non mi basterebbero anni di vita e di pensione per leggere tutto quello che ho messo da parte per quando avrò più tempo) ed è piuttosto raro che le offerte mi tentino: o perché sono libri che sospetto brutti, o perché sono manuali di giardinaggio o di agopuntura, o perché sono libri gialli (che leggo molto raramente), o perché sono storie di cani o di gatti o di altri animali domestici, o perché sono traduzioni dall’inglese (e in questi caso preferisco leggere l’originale). Insomma, spesso la faccio franca.
In altre occasioni però – dal 1° maggio a oggi è successo 4 volte: non pochissime, dunque, anche se la spesa è grosso modo equivalente o inferiore a quella dell’acquisto di un solo volume a prezzo pieno – l’offerta è irresistibile. Come è stato il caso di questo diario giovanile e commentato di Luciana Castellina dal 25 luglio del 1943 alle elezioni del 1948 e all’attentato a Togliatti. L’ho letto d’un fiato e non mi sono pentito dell’acquisto.
Non conosco Luciana Castellina personalmente (massì, me l’avranno presentata e le avrò dato la mano, ma non posso dire di averla conosciuta veramente). Però sono stato a lungo militante (forse parola un po’ grossa, se non per alcuni periodi della mia vita) del manifesto prima e poi del PDUP (l’unica tessera di partito che abbia mai avuto) e poi di altre formazioni politiche della sinistra di cui Luciana Castellina era una dirigente. E ho letto il manifesto quotidiano dal giorno del suo primo numero (28 aprile 1971) a qualche tempo fa, quando è stata evidente la crisi che ha condotto fuori dal giornale tutti i vecchi, tra cui per una volta mi annovero volentieri anch’io.
Insomma, questo per dire che io Luciana Castellina la considero – oltre che un mito, come ho raccontato recensendo Siberiana – un po’ un’amica o conoscente di lunga data, una persona di cui so o credo di sapere molte cose, forse più cose di quelle che so di colleghi che incontro quotidianamente o quasi.
Il diario racconta cinque anni (tra il luglio del 1943 e il luglio del 1948) decisivi per l’Italia ma anche, e forse ancora di più, per la vita umana e politica di Luciana, che il 25 luglio del 1943 non aveva ancora compiuto 14 anni. Saggiamente, il libro non riproduce le pagine del diario, se non saltuariamente, ma lo commenta e lo arricchisce dei ricordi della Luciana ottuagenaria del presente.
I miei genitori hanno vissuto i medesimi anni, ma da una prospettiva completamente diversa: dal Nord, da un piccolo centro, da famiglie piccolo-borghesi e cattoliche. Non saprei dire se – da quello che mi hanno raccontato, certamente meno strutturato ma forse anche meno ricco della ricostruzione di Luciana Castellina – siano più da sottolineare i punti di contatto (la confusa consapevolezza che si stava assistendo e in parte realizzando un pezzo di storia) o quelli di differenza (che sono comprensibilmente moltissimi). Ma è un dubbio che non so più sciogliere, e che mi lasciano con il rimpianto di non avere chiesto ai miei genitori di raccontarmi di più di quegli anni.
Qui la presentazione del libro, con Luciana Castellina stessa, Alfredo Reichlin (che fu suo marito) e (ahimè) Nichi Vendola.… (more)
Flagged
Boris.Limpopo | 1 other review | Apr 29, 2019 | Castellina, Luciana (2012). Siberiana. Roma: nottetempo. 2012. ISBN 9788874524112. Pagine 121. 4,99 €
amazon.com
Avevo molti motivi ex ante per leggere questo libro. Dato che gli elenchi sono di moda, ne snocciolerò 3:
sono in una fase russa, come testimoniano le recenti letture di Anna Karenina e di Limonov (e vi devo avvertire che non è ancora finita);
da anni desidero “fare” la Transiberiana e che Luciana Castellina abbia realizzato questo mio sogno da arzilla ultra-ottantenne (anche se in un viaggio “addomesticato”, come racconta lei stessa) mi lascia qualche speranza per il futuro;
come alcuni di voi sanno, alcuni anni fa ho militato nel manifesto e Luciana Castellina era ed è uno dei grandi miti di quella stagione.
Ex post? Piuttosto deludente.
Per prima cosa, mi aspetto da un e-book che mi offra qualche cosa di più, e non qualche cosa di meno, dell’edizione cartacea. Metto in conto il fatto che probabilmente le illustrazioni siano meno belle di quelle stampate, magari fuori testo. Posso persino accettare che siano in bianco e nero anche se l’originale era a colori (anche se ormai la cosa si giustifica sempre meno). Ma pretendo – pretendo! – che ci sia un minimo di interattività, qualche hyperlink: tra testo e note, nei richiami tra una capitolo e l’altro. Nulla di tutto questo in questa edizione. Anzi, i richiami alle note in fondo al testo non sono nemmeno in esponente e in corpo più piccolo, talché oltre a non servire a nulla interrompono il fluire della lettura, soprattutto se vengono (e accade abbastanza spesso) dopo un numero o una data.
Benché il viaggio sia stato organizzato e sponsorizzato da Banca Intesa, è anche un libro caro (5 € per 120 pagine). Per questa cifra si sarebbero anche potuti permettere un editor che evitasse gli errori più imbarazzanti: come l’idea di far confluire “vertiginosamente”a Nižnij Novgorod il Volga con l’Ob’ (pos. 299 sul Kindle). Vertiginosamente davvero: quando Luciana Castellina, alcuni giorni dopo, attraverserà effettivamente l’Ob’ avrà percorso circa 3.000 km! Il fiume che confluisce nel Volga a Nižnij Novgorod è l’Oka.
La lettura è tutto considerato piacevole, e mescola ricordi personali, impressioni di viaggio e storie della rivoluzione sovietica. Ma non è certo un libro imperdibile.
* * *
La cosa che mi è piaciuta di più nel libro è questo aneddoto, che Luciana Castellina estrae dai suoi ricordi giovanili moscoviti:
Fausto Ibba era sardo, giovanissimo, e lavorava all’Unità nazionale, che l’aveva mandato a Mosca a studiare – un’utile tappa per la carriera giornalistica. Ma lí, all’Università Lomonosov, si era perdutamente innamorato di una studentessa bulgara, già sposata con uno studente albanese (da cui aveva anche avuto una bambina), che era per di piú il potente segretario della cellula dei suoi connazionali. Quando il marito aveva brutalmente cercato di porre fine alla relazione della donna con l’italiano, strappando la figlia di pochi anni alla madre e mandandola al sicuro a Tirana, lei aveva tentato il suicidio e poi era stata rispedita in Bulgaria. Ma è a questo punto che arriva una decisione inaspettata: Fausto Ibba riceve l’ordine di espulsione dall’università e dall’Urss, quarantott’ore per rientrare in Italia. Una conclusione drammatica: per l’amore, che a quel punto perde ogni speranza, e per l’onore politico. Furibonda, la cellula dei giovani comunisti italiani dell’Università di Mosca convoca un’assemblea straordinaria, cui vengono invitati il compagno Bertini, che era il rappresentante permanente del Comitato Centrale del Pci, e la sottoscritta, membro della direzione della Federazione Giovanile, in quei mesi nella capitale sovietica per preparare il Forum per la pace. Era presente anche Maurizio Ferrara, corrispondente da Mosca dell’Unità.
Gli studenti reclamano un immediato intervento del Partito, da Roma, per sospendere l’“illegittimo” ordine di espulsione.
Ma il problema è reso piú complicato dal latente conflitto fra sovietici e cinesi-albanesi, che rende il caso imbarazzante, conferendogli una dimensione politica internazionale – questo cerca di spiegare il timidissimo compagno Bertini invitando tutti alla cautela –, argomento che gli studenti considerano degno di don Abbondio. Sempre piú in difficoltà, Bertini ricorre a un’altra motivazione: i costumi morali. Quelli degli albanesi, ma anche dei sovietici – dice – sono assai piú rigidi dei nostri, un rapporto extraconiugale appare loro uno scandalo. La sala a queste parole esplode […].
La conclusione fu l’incarico a Ferrara di telefonare a Botteghe Oscure per chiedere un appuntamento immediato, e una colletta per consentire a una studentessa, Rossana Platone, che stava rientrando a Roma con il treno, di poter invece prendere l’aereo, piú rapido, e incontrare Mario Alicata, incaricato del colloquio. Tutto per arrivare a far annullare l’ordine di espulsione entro le fatali quarantott’ore.
Il finale della storia è esemplare del carattere del Pci e dell’Italia: Alicata, che Rossana incontrò effettivamente subito, non si sognò neanche di chiedere ai sovietici di annullare la loro decisione, ma appena Ibba, sconvolto dalle pene d’amore e dall’onta politica subita, rientrò a Roma, l’Unità lo nominò corrispondente da Sofia. Lí poté riabbracciare la sua amata e da allora vissero felici e contenti. [1739-1761: riferimento come sempre alle posizioni sul Kindle]
* * *
Qualche altra citazione.
Fra noi dieci c’è lo scrittore Roberto Pazzi, che sull’assassinio dei Romanov ha scritto un romanzo in cui ricostruisce con fantasia la tragica vicenda. […] A vedere da vicino i luoghi in cui avvenne il massacro si commuove e non condivide il mio relativismo storico quando gli dico che anche la Rivoluzione Francese era costata la testa a piú di un innocente, a cominciare dalla povera Maria Antonietta. Era indispensabile nel 1789, non nel 1917? No, naturalmente, in nessuno dei due casi. Ma si sa che le rivoluzioni “non sono un pranzo di gala”. Che faremmo però se non ci fossero piú? Io non vorrei rinunciarci, anche quando finiscono male, perché sono necessarie a pensare l’impensabile, a guardare al di là delle sbarre del presente. [660-664]
Il Lago Bajkal, che non avevo mai pensato di vedere in vita mia, è straordinario, gigantesco in tutto: per l’acqua dolce che contiene, un quinto di quella di tutta la Terra; per la sua profondità, quasi due chilometri; per la lunghezza delle sue coste; per il numero dei suoi affluenti: 336. È limpidissimo, mai vista una simile trasparenza dell’acqua, si possono distinguere ogni sasso e ogni pesce, l’immagine riflessa di un’enorme varietà di uccelli è nettissima, cosí come quella degli speroni rocciosi che si allungano nel bacino, arricchiti dalle immancabili betulle giallo-rosse. [1461-1462]… (more)
amazon.com
Avevo molti motivi ex ante per leggere questo libro. Dato che gli elenchi sono di moda, ne snocciolerò 3:
sono in una fase russa, come testimoniano le recenti letture di Anna Karenina e di Limonov (e vi devo avvertire che non è ancora finita);
da anni desidero “fare” la Transiberiana e che Luciana Castellina abbia realizzato questo mio sogno da arzilla ultra-ottantenne (anche se in un viaggio “addomesticato”, come racconta lei stessa) mi lascia qualche speranza per il futuro;
come alcuni di voi sanno, alcuni anni fa ho militato nel manifesto e Luciana Castellina era ed è uno dei grandi miti di quella stagione.
Ex post? Piuttosto deludente.
Per prima cosa, mi aspetto da un e-book che mi offra qualche cosa di più, e non qualche cosa di meno, dell’edizione cartacea. Metto in conto il fatto che probabilmente le illustrazioni siano meno belle di quelle stampate, magari fuori testo. Posso persino accettare che siano in bianco e nero anche se l’originale era a colori (anche se ormai la cosa si giustifica sempre meno). Ma pretendo – pretendo! – che ci sia un minimo di interattività, qualche hyperlink: tra testo e note, nei richiami tra una capitolo e l’altro. Nulla di tutto questo in questa edizione. Anzi, i richiami alle note in fondo al testo non sono nemmeno in esponente e in corpo più piccolo, talché oltre a non servire a nulla interrompono il fluire della lettura, soprattutto se vengono (e accade abbastanza spesso) dopo un numero o una data.
Benché il viaggio sia stato organizzato e sponsorizzato da Banca Intesa, è anche un libro caro (5 € per 120 pagine). Per questa cifra si sarebbero anche potuti permettere un editor che evitasse gli errori più imbarazzanti: come l’idea di far confluire “vertiginosamente”a Nižnij Novgorod il Volga con l’Ob’ (pos. 299 sul Kindle). Vertiginosamente davvero: quando Luciana Castellina, alcuni giorni dopo, attraverserà effettivamente l’Ob’ avrà percorso circa 3.000 km! Il fiume che confluisce nel Volga a Nižnij Novgorod è l’Oka.
La lettura è tutto considerato piacevole, e mescola ricordi personali, impressioni di viaggio e storie della rivoluzione sovietica. Ma non è certo un libro imperdibile.
* * *
La cosa che mi è piaciuta di più nel libro è questo aneddoto, che Luciana Castellina estrae dai suoi ricordi giovanili moscoviti:
Fausto Ibba era sardo, giovanissimo, e lavorava all’Unità nazionale, che l’aveva mandato a Mosca a studiare – un’utile tappa per la carriera giornalistica. Ma lí, all’Università Lomonosov, si era perdutamente innamorato di una studentessa bulgara, già sposata con uno studente albanese (da cui aveva anche avuto una bambina), che era per di piú il potente segretario della cellula dei suoi connazionali. Quando il marito aveva brutalmente cercato di porre fine alla relazione della donna con l’italiano, strappando la figlia di pochi anni alla madre e mandandola al sicuro a Tirana, lei aveva tentato il suicidio e poi era stata rispedita in Bulgaria. Ma è a questo punto che arriva una decisione inaspettata: Fausto Ibba riceve l’ordine di espulsione dall’università e dall’Urss, quarantott’ore per rientrare in Italia. Una conclusione drammatica: per l’amore, che a quel punto perde ogni speranza, e per l’onore politico. Furibonda, la cellula dei giovani comunisti italiani dell’Università di Mosca convoca un’assemblea straordinaria, cui vengono invitati il compagno Bertini, che era il rappresentante permanente del Comitato Centrale del Pci, e la sottoscritta, membro della direzione della Federazione Giovanile, in quei mesi nella capitale sovietica per preparare il Forum per la pace. Era presente anche Maurizio Ferrara, corrispondente da Mosca dell’Unità.
Gli studenti reclamano un immediato intervento del Partito, da Roma, per sospendere l’“illegittimo” ordine di espulsione.
Ma il problema è reso piú complicato dal latente conflitto fra sovietici e cinesi-albanesi, che rende il caso imbarazzante, conferendogli una dimensione politica internazionale – questo cerca di spiegare il timidissimo compagno Bertini invitando tutti alla cautela –, argomento che gli studenti considerano degno di don Abbondio. Sempre piú in difficoltà, Bertini ricorre a un’altra motivazione: i costumi morali. Quelli degli albanesi, ma anche dei sovietici – dice – sono assai piú rigidi dei nostri, un rapporto extraconiugale appare loro uno scandalo. La sala a queste parole esplode […].
La conclusione fu l’incarico a Ferrara di telefonare a Botteghe Oscure per chiedere un appuntamento immediato, e una colletta per consentire a una studentessa, Rossana Platone, che stava rientrando a Roma con il treno, di poter invece prendere l’aereo, piú rapido, e incontrare Mario Alicata, incaricato del colloquio. Tutto per arrivare a far annullare l’ordine di espulsione entro le fatali quarantott’ore.
Il finale della storia è esemplare del carattere del Pci e dell’Italia: Alicata, che Rossana incontrò effettivamente subito, non si sognò neanche di chiedere ai sovietici di annullare la loro decisione, ma appena Ibba, sconvolto dalle pene d’amore e dall’onta politica subita, rientrò a Roma, l’Unità lo nominò corrispondente da Sofia. Lí poté riabbracciare la sua amata e da allora vissero felici e contenti. [1739-1761: riferimento come sempre alle posizioni sul Kindle]
* * *
Qualche altra citazione.
Fra noi dieci c’è lo scrittore Roberto Pazzi, che sull’assassinio dei Romanov ha scritto un romanzo in cui ricostruisce con fantasia la tragica vicenda. […] A vedere da vicino i luoghi in cui avvenne il massacro si commuove e non condivide il mio relativismo storico quando gli dico che anche la Rivoluzione Francese era costata la testa a piú di un innocente, a cominciare dalla povera Maria Antonietta. Era indispensabile nel 1789, non nel 1917? No, naturalmente, in nessuno dei due casi. Ma si sa che le rivoluzioni “non sono un pranzo di gala”. Che faremmo però se non ci fossero piú? Io non vorrei rinunciarci, anche quando finiscono male, perché sono necessarie a pensare l’impensabile, a guardare al di là delle sbarre del presente. [660-664]
Il Lago Bajkal, che non avevo mai pensato di vedere in vita mia, è straordinario, gigantesco in tutto: per l’acqua dolce che contiene, un quinto di quella di tutta la Terra; per la sua profondità, quasi due chilometri; per la lunghezza delle sue coste; per il numero dei suoi affluenti: 336. È limpidissimo, mai vista una simile trasparenza dell’acqua, si possono distinguere ogni sasso e ogni pesce, l’immagine riflessa di un’enorme varietà di uccelli è nettissima, cosí come quella degli speroni rocciosi che si allungano nel bacino, arricchiti dalle immancabili betulle giallo-rosse. [1461-1462]… (more)
Flagged
Boris.Limpopo | Apr 29, 2019 | Awards
You May Also Like
Associated Authors
Patrick Camiller Translator
Statistics
- Works
- 7
- Also by
- 1
- Members
- 38
- Popularity
- #383,442
- Rating
- ½ 3.4
- Reviews
- 3
- ISBNs
- 10
- Languages
- 2
One of Castellina's grandfathers came from a prominent Trieste Jewish family — she describes how life suddenly changed for her Jewish relatives after the German occupation and how her mother had to fill their Rome house up with clandestine old ladies from Trieste.
The title is very apt: this is a fantastic book about the process of growing up and coming to understand what kind of world we are living in. Not many of us go on to live our adult lives with her kind of commitment to changing that world for the better, but I'm sure we all have a moment somewhere in our lives when we feel we could do that.… (more)